La Nuova Sardegna

Musica

Da Gigliola Cinquetti ai Maneskin, gli italiani che hanno vinto l’Eurovision

Da Gigliola Cinquetti ai Maneskin, gli italiani che hanno vinto l’Eurovision

La prima volta oltre sessant’anni fa. Lucio Corsi punta a un nuovo successo a Basilea

2 MINUTI DI LETTURA





Con Lucio Corsi in gara all'Eurovision Song Contest l'Italia punta a una nuova vittoria a Basilea, quattro anni dopo il trionfo dei Maneskin. Il cantautore toscano, arrivato secondo al Festival di Sanremo 2025 ha accettato di partecipare dopo il passo indietro di Olly e cercherà di portare a casa il premio conquistato in passato da altri tre colleghi italiani.

Nel 2021 “Zitti e buoni” è il brano con cui i Maneskin incassano la vittoria in Olanda, diventando i terzi artisti italiani ad arrivare primi al concorso musicale europeo. Quella vittoria segna per loro l'inizio di una strepitosa carriera internazionale. Arrivati al Rotterdam come principali favoriti, i Maneskin confermano i pronostici della vigilia, raccogliendo un totale di 524 punti (la cifra più alta mai ottenuta dall'Italia nella storia della manifestazione, anche se con il nuovo sistema di votazione), e divenendo inoltre i secondi artisti a vincere sia il Festival di Sanremo sia l'Eurovision, come era accaduto precedentemente solo a Gigliola Cinquetti nel 1964. Quell'anno la cantante sbaraglia la concorrenza europea con il brano “Non ho l'età (per amarti)".

C'è poi Toto Cutugno, che nel 1990 trionfa a Zagabria con “Insieme: 1992”. Quell'anno Cutugno diventa il primo cantante in assoluto ad essere anche paroliere e compositore della canzone vincente. L'anno dopo presenta la manifestazione in coppia con Gigliola Cinquetti a Roma. Grazie a queste tre vittorie l'Italia ospita per altrettante volte la manifestazione: nel 1965 presso l'auditorium Rai di Napoli, nel 1991 presso gli studi di Cinecittà a Roma e nel 2022 presso il PalaOlimpico a Torino.

L'Italia è inoltre tra i Paesi fondatori dell'Eurovision Song Contest e vi ha partecipato senza interruzioni fino al 1980 per poi parteciparvi con diverse pause fino al 1997, quando in Irlanda i Jalisse, dati per favoriti alla vigilia, conquistano il quarto posto con “Fiumi di parole", canzone vincitrice del Festival di Sanremo di quello stesso anno.

Primo piano
Porto Cervo

Immobiliare di Lusso, la Costa Smeralda batte il record italiano: villa venduta per 160 milioni di euro – LE IMMAGINI

Le nostre iniziative