In Sardegna via alla stagione dei concerti: ecco tutti gli appuntamenti dell’estate – La guida AGGIORNATA
Con gli ultimi annunci di Patty Pravo, Fantastic Negrito, Noemi, Raphael Gualazzi e del Red Valley, cresce la lista di star sui palchi dell’isola
Per il sottotitolo c’è ampia scelta. Sardegna – l’isola dei concerti. Oppure: Sardegna – l’isola dei grandi eventi. Oppure un generico: Sardegna – l’isola dei divertimenti. Da qualche anno amministrazioni comunali e agenzie di musica dal vivo hanno capito il potenziale dell’isola che, con le sue arene estive da nord a sud, è capace di chiamare a raccolta decine e decine di migliaia di spettatori. Anche l’estate 2025 sembra procedere nel solco delle ultimissime.
Il Red Valley festival compie dieci anni
Il Red valley, quello che è ormai riconosciuto come il più grande evento di musica dal vivo in Sardegna quest’anno festeggia dieci anni. Sarà la quarta edizione nella location olbiese. Ad aprire il maxi evento, il 13 agosto sarà una prima giornata esplosiva insieme a Max Pezzali, Fedez, Tommy Cash, Rocco Hunt, la giovane voce di Sarah Toscano e il talento emergente Settembre. Farà parte del Red Valley Lazza, il rapper di “Cenere” è chiamato a essere il protagonista il 15 agosto, stessa serata di Anna e di Tony Boy. La notte di Ferragosto vedrà sul palco, dietro la consolle, anche il super dj internazionale Steve Aoki. Come sempre, i cancelli si apriranno alle 18 e le casse dopo i vari set si spegneranno attorno alle 5 del mattino. Il 14 agosto è la giornata degli ospiti internazionali, vale a dire il rapper spagnolo Morad, che ha acquistato notorietà in Europa, in Italia abbiamo iniziato a conoscerlo nel 2021 grazie a un feat con Capo Plaza, e il dj norvegese Alan Walker. Star dell’Edm. Alla vigilia di Ferragosto sale sul palco olbiese anche Tony Effe. Il 16 agosto invece direttamente da Sanremo arriva Irama. Stessa data per la G la U la E: Guè ancora una volta ospite del festival, e per Artie 5ive.
Gli appuntamenti di giugno, luglio e agosto
Nel programma di Ateneika, a Cagliari, il 29 maggio si esibiscono i Fast Animals and Slow Kids che apriranno il festival, il giorno dopo Populous e Whitemary. Il primo è un producer pugliese, Andrea Mangia, che grazie alla laurea in Musicologia ha esplorato ritmi, suoni e culture, imparando a tradurre emozioni e vibrazioni nel linguaggio musicale. Il 3 giugno i Sikitikis festeggeranno i 25 anni dalla loro fondazione. Ultimo appuntamento giovedì 5 giugno, quando AteneiKa ospiterà Joan Thiele. Il 31 maggio i The Kolors sono di scena a Carloforte in occasione del Girotonno, raddoppiano il 6 giugno a Olbia per l’anteprima dell’Rds summer festival. Al Bano super ospite di Carbonia il 7 giugno, in piazza Roma. Si prosegue sulle note degli Europe. Il “The final countdown” è da ora al 14 giugno. La storica band si esibirà alla Fiera di Cagliari. Stessa location, tre giorni dopo, il 17 giugno, fa il suo debutto in Sardegna Lucio Corsi. L’artista arrivato secondo a Sanremo con il brano “Volevo essere un duro”, e che prossimamente rappresenterà l’Italia all’Eurovision song contest, è pronto a chiamare a raccolta migliaia di nuovi fan che lo hanno scoperto durante la settimana del festival della canzone italiana. Corsi raddoppia però perché il 18 luglio sarà il primo ospite della nuova edizione del festival Abbabula che lo porta a Sassari. Location quasi inedita: l’arena a cielo aperto sarà direttamente piazza d’Italia. Il giorno dopo, il 19 luglio, tocca a Joan Thiele, anche lei ospite di Ababbula ma di scena in piazza Monica Moretti a Sassari. Ancora, il 19 luglio Lucio Corsi approda a Lanusei per il Rocce rosse blues. Il 21 luglio Nek fa tappa a Iglesias nell’ambito del tour dedicato alle sue grandi hit, e sbarcherà nell’isola anche il 20 settembre ad Arzachena.
Tornando a giugno, Patty Pravo porta il suo tour "Ho provato tutto” il 22 giugno al Teatro del Conservatorio a Cagliari. Il 28 del mese si torna a Cagliari con i Modà. La band capitanata da Kekko Silvestre è tornata sotto i riflettori nell’ultima edizione di Sanremo. Il 28 giugno a Sassari, nella borgata di San Giovanni, arriva Irene Grandi.
Il 5 luglio, arriva invece Donatella Rettore alla Fiera di Cagliari. Il 7 luglio Francesco Gabbani è all’anfiteatro di Tharros per “I giganti dell’arte”. Stessa location e stessa rassegna, il 12 luglio tocca ai Tiromancino e il 16 luglio a Max Gazzè. Il 16 luglio è anche la serata di Marco Castello a Sassari per Abbabula. Il 19 luglio invece La Rappresentante di lista sbarca a Sarroch per il festival Sa_rock Il 26 luglio ad Alghero arriva Loredana Bertè con un concerto del tour “50 da ribelle”. Il 25 luglio il grande bluesman Edoardo Bennato porta le sue canzoni senza tempo sul palco della Fiera di Cagliari e due giorni dopo all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero. Il 31 luglio comincia invece il minitour di Cristiano De André nell’isola. Comincia dal palco dell’anfiteatro Ivan Graziani ad Alghero. De André, chitarra e voce, sarà protagonista anche a Riola Sardo il primo agosto e il 2 agosto a Lanusei. Il primo agosto a Cagliari, in una location ancora da definire, sbarcano gli Afterhours. Manuel Agnelli e soci porteranno alcuni dei loro brani storici in occasione del tour che omaggia i vent’anni dell’album “Ballate per piccole iene”.
In tema di grandi nomi della musica italiana, sarà Vinicio Capossela ad aprire la nuova edizione del festival “A Innantis!” il 2 agosto a Guspini. Stessa data, a Porto San Paolo la stella sotto i riflettori è Noemi, che arriva in piazza Garibaldi con il “Nostalgia summer tour”. Si continua con Brunori Sas: ancora sotto l’egida di Abbabula, il 3 agosto il cantautore calabrese che ha incantato il grande pubblico con “L’albero delle noci” sarà ad Alghero ancora all’anfiteatro intitolato a Ivan Graziani. Sarà la cornice del divertimento anche il 7 e l’8 agosto. In occasione dell’Alguer summer festival, i protagonisti sono rispettivamente Fabri Fibra e Alfa. Il 5 agosto a Sassari, in piazza Moretti, nell’ambito di Abbabula sale sul palco Fantastic Negrito. Il bluesman americano sarà anticipato dal bluesman sardo Francesco Piu. Il 9 agosto bussola verso Pula. Al Forte village arriva lo show della regina del rock nostrano, Gianna Nannini. Parentesi Time in Jazz: l’8 agosto sul palco del teatro Mario Ceroli di Porto Rotondo c’è Simona Molinari. Il 9 agosto il concerto-omaggio a Fabrizio De André a L'Agnata, nelle campagne di Tempio Pausania. A rendere tributo al cantautore genovese, questa volta, sarà Paola Turci. A Berchidda, nella serata dell’11 agosto il protagonista è Stefano Bollani, il 12 agosto è Enrico Rava mentre il 13 agosto Danilo Rea. Sono solo alcuni dei tanti ospiti attesi nella rassegna curata da Paolo Fresu.
Il 13 agosto a Neoneli saranno Raphael Gualazzi e l’Orchestra dell’Ente De Carolis a incantare il pubblico. Ancora ospiti internazionali: i Franz Ferdinand sbarcano in Sardegna il 26 agosto. Per la precisione a Sant’Antioco, in occasione del festival Sulky rock. Il 29 agosto Roberto Vecchioni porta all’Arena in fiera a Cagliari una tappa del suo “Tra il silenzio e il tuono tour”.
(in continuo aggiornamento – per segnalazioni di concerti scrivere a web@lanuovasardegna.it)