La Nuova Sardegna

Cucina

A Cagliari le “Rapsodie veg” degli chef Alessio Signorino e Fabio Vacca

di Enrico Gaviano

	(Fabio Vacca e Alessio Signorino chef protagonisti della cena del 20 marzo dal titolo “Rapsodie veg”)
(Fabio Vacca e Alessio Signorino chef protagonisti della cena del 20 marzo dal titolo “Rapsodie veg”)

Un menu vegetariano per il prossimo appuntamento del format sulle variazioni di gusto a Palazzo Tirso

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Al ristorante Terra dell’hotel 5 stelle Palazzo Tirso, a Cagliari, è tempo di “Variazioni di Gusto”, un format che vede protagonisti tre chef sardi fra i più apprezzati e che occupano posizioni di prestigio nelle varie guide gastronomiche. Gelato durante tutta la cena, è un’altra serata all’insegna della cucina vegana e vegetariana, fanno parte delle proposte già varate.

Chef di alto livello, dunque, a cominciare da Alessio Signorino, l’exécutive chef di Terra e la sua cucina ha raccolto riconoscimenti come “Due forchette” del Gambero Rosso, “2 Cappelli” dell’ Espresso e una formativa esperienza nel tristellato Enoteca Pinchiorri di Firenze. Recentemente il giovane cagliaritano si è divertito con lo specialista Fabrizio Fenu, nel “Gelato da pasteggio”.

Fenu, originario di Marrubiu, ha una gelateria in piazza Galilei e lo guida sul Gambero Rosso gli ha assegnato il massimo riconoscimento: i Tre coni.

«Non solo coni o coppette a fine pasto o da passeggio - dicono dall’hotel -. Abbiamo proposto un cucchiaio di fresco e cremoso ingrediente, nella prima serata sold out. Il gelato accompagna i piatti lungo tutte le portate, dal benvenuto al dolce.  Un’ innovazione dei gusti, che si presta a sempre nuove e interessanti scoperte e che riproporremo nel mese di giugno». Giovedì 20 marzo sarà la volta di “Rapsodie veg”. Come suggerisce il titolo, si tratta di un menù vegetariano e a preparalo saranno Alessio Signorino con Fabio Vacca.

Quest’ultimo è noto per essere uno dei migliori chef vegani e vegetariano in circolazione in Sardegna. Ha lavorato in prestigiose strutture e partecipato con profitto a importanti concorsi nazionali sulla cucina vegana.

«Nella serata di giovedì - proseguono da palazzo Tirso - alta cucina vegetale con una marcata territorialità, nel segno del  crescente consumo etico e consapevole». Fra i piatti che faranno parte del menu una interpretazione del filetto alla Rossini con il  sedano rapa e un foie grass di nocciola, e ancora, il tiramisù alla saba. Giusto due tra le proposte studiate dai due chef per salutare l’ arrivo della primavera. Daniele Bassetti, direttore di Palazzo Tirso spiega gli obbiettivi di “Variazioni di Gusto”. «Vogliano aprirci al territorio e valorizzare i tanti talenti e le produzioni di qualità della Sardegna».

Primo piano

Video

Funerali di papa Francesco, 1700 giovani in partenza dalla Sardegna

Procura di Genova

Traghetti Onorato, 34mila biglietti gratis per “chiudere un occhio”: tutte le novità dell’inchiesta

Le nostre iniziative