Temptation Island lascia la Sardegna, ecco dove sarà girata la nuova edizione
Addio alla location storica e simbolo del programma, l’Is Morus Relais, che ha contribuito a far conoscere nel mondo le bellezze del sud dell’isola
Sassari Dopo anni di riprese a Santa Margherita di Pula, la Sardegna non sarà più lo scenario di Temptation Island. Il celebre reality di Canale 5, prodotto da Fascino e condotto da Filippo Bisciglia, cambia rotta e si trasferisce in Calabria per la sua quattordicesima edizione, lasciando così l’Is Morus Relais, location storica e simbolo del programma, che ha contribuito a far conoscere nel mondo le bellezze del sud dell’Isola.
La scelta del nuovo set è ricaduta su Guardavalle Marina, lungo la costa ionica catanzarese, dove le telecamere riprenderanno flirt, gelosie e falò di confronto all’interno del resort Calalandrusa, immerso in cinque ettari di vegetazione e affacciato sul mare. Una decisione dettata – secondo quanto emerso – dalla vendita dell’iconica struttura sarda, oggi non più disponibile per le riprese.
Per la Sardegna si tratta di una perdita non solo simbolica, ma anche mediatica: per anni Temptation Island ha acceso i riflettori su uno dei suoi angoli più suggestivi, trasformando la costa di Pula in uno sfondo familiare per milioni di telespettatori.
Intanto, la macchina organizzativa del programma è già in moto. I casting per la selezione delle nuove coppie sono in corso da settimane e la messa in onda è attesa per luglio. La formula resta invariata: partner non sposati e senza figli metteranno alla prova il proprio amore, circondati da tentatori e tentatrici pronti a creare tensioni e nuovi legami. Confermata la presenza di Filippo Bisciglia alla conduzione, mentre si attendono novità su spazi iconici come il “pinnettu”, da sempre luogo chiave della narrazione.
Le riprese, previste tra fine maggio e settembre, coinvolgeranno la versione classica del programma e, con ogni probabilità, anche quella Vip. Per la Calabria è un’occasione importante di visibilità nazionale. Per la Sardegna, invece, si chiude un capitolo che ha legato indissolubilmente per oltre un decennio il format estivo alla sua terra.