La Nuova Sardegna

Teatro

“Un anno sull’Altipiano”: lo spettacolo che omaggia Emilio Lussu e denuncia tutte le guerre

“Un anno sull’Altipiano”: lo spettacolo che omaggia Emilio Lussu e denuncia tutte le guerre

Sul palco Paolo Fresu, Felice Montervino e Pietro Lussu, nipote dell’intellettuale sardo: successo al Teatro Carmen Melis e nell’aula del Consiglio regionale

2 MINUTI DI LETTURA





Il soldato semplice Giuseppe Marrasi alza le mani e cammina dalla trincea degli italiani verso quella degli austriaci. Disarmato, disertore, nell’estremo tentativo di chiamarsi fuori da una guerra non sua ma che è costretto a vivere sulla pelle. La fuga finisce male, un colpo di fucile partito dalle fila italiane (in questi casi si dice il fuoco amico) lo centra in pieno. Il passaggio è tra i più brillanti, recitato come una telecronaca di calcio. Fa sorridere, poi fa piangere. È il dolore del campo di battaglia da cui chiunque vorrebbe correre via. Come Marrasi. 

La sua è una delle tante storie composte come un collage nello spettacolo “Un anno sull’altipiano – In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”, tratto dal celebre libro di memorie scritto da Emilio Lussu, sull’esperienza sull’Altipiano di Asiago durante la prima guerra mondiale come ufficiale della Brigata Sassari. L’opera, una produzione originale di Insulae Lab, è stata messa in scena nel week-end nell’aula del Consiglio regionale e poi sul palco del teatro “Carmen Melis” di Cagliari. 

L’interpretazione carica di pathos dell’attore Felice Montervino, l’accompagnamento elegante al piano di Pietro Lussu (nipote del politico e antifascista sardo), il carisma della tromba di Paolo Fresu, special guest nonché direttore artistico del progetto, riescono bene nella duplice finalità. Prima l’omaggio di qualità alla figura mitica dell’intellettuale di Armungia, a cinquant’anni dalla sua morte. Poi la denuncia attualissima a ogni forma di guerra, senza cadere nella retorica facile.

Il reading musicale, ultima creatura del centro di produzione con sede a Berchidda, aveva già fatto tappa nel paese di Fresu e proprio ad Armungia a casa Lussu. Stavolta si è presentato sotto i riflettori di Cagliari, sabato sera, e di fronte alla presidente della Regione Alessandra Todde e ai politici isolani qualche ora prima. (paolo ardovino)

Primo piano
Operazione Drago

Rapina ai portavalori in Toscana: chi sono i sardi arrestati – TUTTI I NOMI

Le nostre iniziative