La Nuova Sardegna

Il Festival di Enzo Favata

Torna Musica sulle Bocche: ecco il programma completo dell’edizione 2025

di Paolo Ardovino
Torna Musica sulle Bocche: ecco il programma completo dell’edizione 2025

Per l’evento sono nozze d’argento: dal 7 al 31 agosto vincitori di Grammy, grandi nomi del jazz e talenti sardi sui palchi di dieci Comuni

5 MINUTI DI LETTURA





Sassari Le chicche sono gli appuntamenti musicali all'alba e al tramonto, all'interno di un programma che dal 7 al 31 agosto propone ben quaranta concerti. Per festeggiare la sua 25esima edizione, il festival jazz "Musica sulle Bocche" porta grandi nomi internazionali e sardi sui palchi di dieci Comuni più l'isola dell'Asinara.

Si comincia con un concerto sulla spiaggia dell’Argentiera al tramonto, appunto, e si concluderà con un evento alla cattedrale Santa Maria di Alghero. In mezzo, il direttore artistico Enzo Favata ha messo insieme personalità frutto di incontri nei dietro le quinte di tutto il mondo e intuizioni: ci sono vincitori di grammy come il pianista inglese Bill Laurance, membro degli Snarky Puppy, il pianista italiano Francesco Turrisi e il sassofonista norvegese Trygve Seim. Il compositore cinematografico Remo Anzovino, l'icona etiope Mulatu Astatke, la tradizione zulu con Nduduzo Makatini, l'americano Hamid Drake con Pasquale Mirra.

Poi il nuovo progetto di Cristiano Godano, gli Avion Travel, e alcuni dei musicisti più sopraffini dell'isola come Marcello Zappareddu, Salvatore Maltana e Mauro Palmas. Solo per dire alcuni nomi.

Nozze d’argento: «Arrivare ai 25 anni è un grande risultato per una piccola idea nata in un ristorante di Santa Teresa di Gallura, guardando le Bocche di Bonifacio», ricorda Enzo Favata, il sassofonista prenderà parte anche ad alcuni concerti in programma. Dal 2019 la rassegna fa base a Castelsardo, «un legame consolidato con un punto fermo nel panorama dei festival sardi, motore di turismo di qualità», sostiene la sindaca Maria Lucia Tirotto.

Per l'assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu, collegato alla conferenza di presentazione in Camera di commercio, a Sassari, da "Musica sulle bocche" parte un discorso che può aprire alla Sardegna come isola della musica, sugli esempi del modello-Giamaica o della Puglia sounds. «Quest'anno ospitiamo alcuni giovani talenti sardi sconosciuti ma che hanno stili e idee interessanti. Non saranno un contorno, avranno il loro spazio come tutti», spiega il direttore artistico Favata, al suo fianco l'algherese Delia Aurora Cadeddu, 22 anni, (nella foto) che sarà protagonista con un'improvvisazione elettronica la notte del 21 agosto a Castelsardo. Gli altri luoghi che ospiteranno i concerti sono Sassari, Alghero, Porto Torres, Valledoria, Martis, Isola dell’Asinara, Ploaghe, Bulzi, Tergu, Chiaramonti.

IL PROGRAMMA COMPLETO:

7 agosto
19:00 – Sassari, Spiaggia Argentiera (Tramonto)
Remo Anzovino
8 agosto
21:30 – Alghero
Mulatu Astatke & Enzo Favata
16 agosto
06:00 – Porto Torres, Spiaggia di Balai (Alba)
Marcello Zappareddu – Chitarre
19:30 – Valledoria, Lungomare San Pietro (Tramonto)
Ilaria Porceddu & Emanuele Contis
17 agosto
21:30 – Martis, Sagrato della Chiesa di Santa Croce Sagrado
Hamid Drake & Pasquale Mirra
18 agosto
19:00 – Valledoria, Foce del Coghinas, Imbarcadero (Tramonto)
Mauro Palmas, Giacomo Vardeu e organetto di 19 anni
21:00 – Valledoria, Foce del Coghinas, Imbarcadero
Federico Bonetti – Techno
19 agosto
19:00 – Asinara (Tramonto)
Atlantico
20 agosto
21:30 – Valledoria, Foce del Coghinas, Imbarcadero
Avion Travel

CASTELSARDO
21 agosto
19:00 – Vento Lounge Bar
SAXARI Ensemble
19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Rosario Giuliani
21:30 – Piazza Santa Maria
Nduduzo Makatini, Enzo Favata, Daniele Di Bonaventura, Simone Padovani
23:00 – Terrazza Torre Castello
Deliaurora Cadeddu
23:00 – Scalette
DJ Nazar
22 agosto
Alba – Castello Itinerante
Coro “Gavino Gabriel” - Tempio Pausania
11:30 – Sala XI Mattino / Cantina / Aperitivo
Adriano Murgia – Pianoforte
19:00 – Piazza Pianedda
Banda di Aggius (Gli Sbandati)
19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Rain Sultanov Duo
21:30 – Piazza Santa Maria
Bill Laurence
23:00 – Chiesa Santa Maria
Arild Andersen
23:00 – Scalette
Federico Bonetti – Techno
23 agosto
11:00 – Sala XI Mattino / Cantina / Aperitivo
Umbra Duo
19:30 – Piazza delle 4 Contonate
Solo di Alessandro Cau
19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Roberto Ottaviano Trio
21:30 – Piazza Santa Maria
Trovesi, Damiani, Fioravanti
23:00 – Terrazza Torre Castello
6zure & Liminal
23:00 – Piazza Pianedda
TUN – Torino Unlimited Noise
24 agosto
Alba – Porto
Maurizio Brunod
11:30 – Sala XI Mattino / Cantina / Aperitivo
DE JA VU
19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Anja Lecher Duo
22:00 – Piazza Santa Maria
Godano & Guano Padano
23:00 – Piazza Pianedda
Kabaret Maker – Hilmar Arnason
25 agosto
21:30 – Ploaghe, Chiesa di Sant’Antonio da Padova
Nico Gori Sestetto
26 agosto
21:30 – Bulzi, Piazza del Comune
Max Ionata Quartetto
27 agosto
21:30 – Tergu, Nostra Signora di Tergu
Trio Ungheria – Mihály Borbély, Zoltán “Batyu” Farkas, Lőrinc Mohácsy & Ildikó “Fecske”Tóth
28 agosto
21:00 – Ploaghe, Chiesa di Sant’Antonio da Padova
6zure & Liminal
21:45 – Ploaghe, Chiesa di Sant’Antonio da Padova
Francesco Turrisi
29 agosto
20:30 – Chiaramonti, Castello dei Doria
Alessandro Di Liberto Quartetto
30 agosto
20:30 – Cantine Delogu, Tenute Delogu Alghero
Trio Maltana Peghin Favata
31 agosto
19:00 – Alghero, Cattedrale Santa Maria
Il Suono delle Janas Bambini (Scuole Elementari) & Dante Tangianu
21:00 – Alghero, Cattedrale Santa Maria
Trygve Seim & Andreas Utnem

Primo piano
Il ritratto

Incidente stradale ad Alghero: chi è la vittima

Le nostre iniziative