La Nuova Sardegna

L'iniziativa

In giro per Londra il bus con le immagini di Cala Goloritzè

In giro per Londra il bus con le immagini di Cala Goloritzè

La Sardegna al World Travel Market di Londra: dai tesori Unesco alle spiagge più belle del mondo, dalla nautica al turismo lento

3 MINUTI DI LETTURA





L’Assessorato del Turismo della Regione Sardegna proporrà l’offerta turistica dell’Isola al World Travel Market (WTM) di Londra, uno degli appuntamenti fieristici più prestigiosi per l'industria globale del turismo, in programma da oggi 4 fino al 6 novembre, con una presenza articolata sia all’interno della fiera, con un proprio ampio stand, che con iniziative fuori fiera, come quelle dei bus a due piani che percorreranno il centro di Londra mettendo in mostra l’immagine di Cala Goloritzè,  la spiaggia della costa di Baunei, designata la più bella del mondo per il 2025 e La Pelosa di Stintino.

La partecipazione sarda al WTM 2025 si preannuncia assai importante e focalizzata sulla valorizzazione dei recenti successi e sulla promozione di un modello di turismo diversificato e di altissima qualità, in linea con le richieste del mercato internazionale in continua crescita.

La linea comunicativa della Regione sarà rafforzata da tre pilastri di prestigio internazionale:

Patrimonio UNESCO: l’identità nella Storia. Al centro della promozione c’è l'eccezionale riconoscimento delle Domus de Janas, ottenuto a Parigi nel luglio scorso, con ben 18 siti inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, che si aggiungono al sito nuragico di Barumini, rappresentativo della civiltà nuragica.

19 siti in 17 comuni possono ora fregiarsi del logo Unesco, simbolo di eccezionale rilevanza culturale, e quindi la Sardegna è ora in grado di strutturare un’offerta turistica incentrata sull’originalità delle civiltà preistoriche della Sardegna.

L’eccellenza planetaria di Cala Goloritzé. Che la selvaggia costa ogliastrina del Comune di Baunei fosse nel mirino degli Beach Ambassadors è testimoniato dal secondo posto ottenuto da Cala Mariolu nel 2024. Avere però indicata Cala Goloritzè come la migliore spiaggia al mondo per il 2025 ha portato a rinvigorire, ulteriormente, il posizionamento della destinazione Sardegna nella élite dell’offerta turistica marino-balneare.

Lonely Planet: Un Futuro da "Best in Travel". Il prestigio turistico della Sardegna si è poi ulteriormente accresciuto, nei giorni scorsi con la designazione da parte di Lonely Planet, una sorta di bibbia per il mondo dei viaggiatori di tutto il mondo, dell’Isola quale "Best in Travel 2026”. La Sardegna, unica fra le regioni europee, è inserita fra le 25 destinazioni imperdibili nei 5 continenti, non solo per la nota attrattiva del suo mare ma per la completezza dell’offerta turistica, che spazia dai borghi, all’escursionismo, dall’enogastronomia al turismo attivo, dai grandi eventi (sportivi, identitari, ma anche il Capodanno in Piazza) all’offerta culturale, museale, archeologica.

Al World Travel Market (WTM) di Londra, dal 4 al 6 novembre, uno dei più grandi eventi globali dedicati all'industria dei viaggi e del turismo cui prendono parte oltre 9000 buyer e tremila rappresentanti dei media (dove si stima che gli affari generati e negoziati si possano quantificare in poco meno di 3 miliardi di euro) L’Assessorato regionale del turismo non sarà presente soltanto con un proprio ampio stand, che ospiterà 29 operatori dell’offerta sarda, ma anche con accattivanti eventi fuori fiera, oltre al bus brandizzato con le nostre spiagge, ci saranno iniziative rivolte ai buyers, una in collaborazione con Enit nel prestigioso museo di Madame Tussauds e l’altra, in collaborazione con Lonely Planet alla National Portrait Gallery.

Primo piano
Le indagini

Armi, droga e rapine: le inchieste in cui sono già coinvolti gli arrestati della banda dei portavalori

Le nostre iniziative