La Nuova Sardegna

Pavia: Riesame, 'no elementi su corruzione, non esiste nessuna squadra Venditti' (2)

2 MINUTI DI LETTURA





(Adnkronos) - Per il Riesame di Brescia "non corrisponde a quanto in atti neppure che il noleggio degli apparati di intercettazione fosse oggetto di affidamento pressocché esclusivo alla Esitel srl, ammontando, piuttosto, a una quota inferiore alla metà (46%)". Quanto, poi, ai servizi di manutenzione (tagliandi e cambio gomme) forniti dall'officina della Cr Service srl "non si rinvengono in atti emergenze che ne confermino la gratuità" e, anzi, un dipendente "ha riferito, quanto a Mazza, che presume pagasse e, dall'altro, l'assenza di traccia contabile dei pagamenti ben potrebbe spiegarsi con l'esiguità degli importi. Ciò senza considerare che tale esiguità mal si concilia con la gravità dell'ipotesi corruttiva delineata dall'autorità requirente". Viceversa, "l'unica evidenza investigativa" di atti contrari ai doveri d'ufficio va in senso negativo". Il riferimento è a una testimonianza di chi sostiene che l'ex aggiunto Venditti si sia speso contro la richiesta di far avere a D'arena (titolare della società di intercettazioni e autonoleggio) un permesso per la ztl. Se per l'ex pm Venditti il decreto potrebbe essere annullato già per l'assenza delle parole chiave da cercare in pc e telefoni, il Riesame chiarisce ulteriormente i motivi dell'annullamento nel merito. "La frequente presenza in Procura del titolare della Esitel (Cristiano D'Arena), la compravendita di auto al valore di mercato tra i magistrati e la società che collaborava con la Procura e i pasti consumati dai primi presso il ristorante riconducibile agli stessi soci, l'affidamento senza gara dei servizi di intercettazione e di noleggio delle vetture, l'addebito dei costi di noleggio sui capitoli relativi alle spese per intercettazioni, potrebbero, eventualmente, assumere un qualche rilievo in termini di opportunità'" - di cui rispondere sul fronte disciplinare - ma non sul fronte della corruzione e del peculato, reati "di allarmante gravità per la sistematica svendita della funzione giurisdizionale" sottolinea il Riesame. Nel provvedimento dei giudici bresciani si ricorda che solo con una delibera del Csm dell'ottobre 2022 si rileva l'obbligo di individuare le aziende fornitrici dei servizi di intercettazione previa indagine di mercato e di come la procedura indetta a tal fine dal procuratore di Pavia Fabio Napoleone, "seppur esitata, nel novembre 2022, nella selezione di tre fornitrici diverse dalla Esitel srl, ha, comunque, riconfermato, in capo a questa, la sussistenza dei requisiti di idoneità tecnico-professionale e di capacità economica e gestionale richiesti dalle norme e resi imprescindibili dalla delicatezza della materia".
Primo Piano
L’indagine

Muore a Sassari nel reparto di Geriatria, c’è un’inchiesta: «Lesioni al volto e costole fratturate»

Le nostre iniziative