Alghero, stretta antimafia su turismo e ristorazione
La prefetta Grazia La Fauci e il sindaco Raimondo Cacciotto firmano un protocollo di intesa
Alghero Ad Alghero il turismo cresce, e con esso anche il rischio che la criminalità organizzata provi a metterci le mani. È per questo che questa mattina, martedì 17, in Prefettura a Sassari, la prefetta Grazia La Fauci e il sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto hanno firmato un nuovo Protocollo d’intesa dedicato alla prevenzione antimafia nei settori turistico-alberghiero e della ristorazione.
L’intesa, sottoscritta nel corso della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, prevede controlli più estesi e approfonditi sui titolari di licenze comunali attraverso la Banca Dati Nazionale Antimafia, con l’obiettivo di blindare l’economia sana dalle infiltrazioni della criminalità.
Il documento si inserisce in un percorso già avviato dalla Prefettura e dalle forze dell’ordine sul territorio algherese, che punta a rafforzare i presìdi di legalità e a colpire sul nascere ogni tentativo di riciclaggio, estorsione o usura. Il modello individuato è quello di una collaborazione stabile tra istituzioni e soggetti economici, pubblici e privati, che confluiranno in un Osservatorio della legalità istituito presso la Prefettura.
Compito dell’Osservatorio sarà analizzare dati, monitorare tendenze, elaborare report periodici e fornire indicazioni utili per orientare le strategie di prevenzione. Il Prefetto La Fauci ha espresso soddisfazione per l’accordo, definendolo uno strumento replicabile anche in altri comuni della provincia a forte attrazione turistica, e sottolineando l’importanza di una sinergia operativa costruita su informazioni condivise, nel rispetto della riservatezza e del segreto d’ufficio.
«Il Protocollo è aperto all’adesione di altri attori – ha dichiarato – capaci di contribuire in modo concreto al contrasto del rischio di infiltrazione criminale». Soddisfatto anche il sindaco di Alghero, che ha ringraziato il Prefetto e le forze dell’ordine per la collaborazione, e ha ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale nel rafforzamento del comando di Polizia Locale e nella difesa della legalità in tutti i settori. A margine della riunione sono state infine definite le azioni di controllo del territorio per la stagione estiva, con l’obiettivo di garantire sicurezza a cittadini e turisti in una delle mete più frequentate del Nord Sardegna.