La Nuova Sardegna

Cagliari

Da Guspini al Camerun i forni per sterilizzare gli strumenti sanitari

Luciano Onnis
Da Guspini al Camerun i forni per sterilizzare gli strumenti sanitari

Una ong regala lo sterilizzatore ideato e realizzato in Sardegna e invia personale per insegnare agli abitanti dei villaggi a costruirne altri da soli

2 MINUTI DI LETTURA





GUSPINI. I forni a energia solare ideati e realizzati a Guspini per aiuta­re nei loro luoghi di nascita e di vita le popolazioni più povere e sottosviluppate dell’ Africa. Serviranno in particolare per sterilizzare gli strumenti medici dei piccoli ambulatori e infer­merie distribuiti nei villaggi più isolati del paese.

In questo momento di forte drammaticità in cui anche la Sardegna stanno assistendo e toccando con mano la tragedia dei profu­ghi che scappano da guerre, violenze e fame, a Guspini la piccola organizzazione non governativa “Piccoli Progetti Pos­sibili onlus” (3P) sta portando avanti l’iniziativa dei forni so­lari nei villaggi camerunesi più sperduti e poveri, esportando il now how per realizzarli lì, autonomamente, da parte degli abitanti indigeni istruiti adeguatamente nella costruzione e nel farli funzionare.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:cagliari:cronaca:1.13362398:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/image/contentid/policy:1.13362398:1653450761/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Intanto alcuni esemplari del fornetto alimen­tato dai raggi del sole, realizzati con materiali esclusivamente ecologici dall’azienda “Marinella Caria & C. snc”, sono già in Camerum, portati da una delegazione della Ong guspinese e consegnato ai primi beneficiari individuati dalla Cei, finanzia­trice del progetto.

La Conferenza dei vescovi italiani, tramite il Comitato interventi caritativi a favore del terzo mondo, ave­va individuato nella diocesi di Yagoua, una situazione parti­colarmente precaria con gli indicatori della salute tra i peggio­ri del Paese: 103 neonati muoiono prima del loro primo com­pleanno e 203 prima del loro quinto. Il 25% dei bambini sotto i 5 anni sono malnutriti (acuti o cronici). Uno dei problemi più diffusi in quelle aree è quello della sanità legata alla scar­sa igiene.

Al giorno d’oggi, nel territorio, si conta la presenza di ben 20 malattie infettive tradizionali e altrettan­te nuove ne sono comparse: Hiv, Ebola e la febbre di Lassa. Tali malattie infettive (in diversi casi sono infezioni potenzial­mente prevenibili), sono da addebitare in larga percentuale alla mancanza di acqua potabile. Ancora più grave è, però, la sba­gliata o mancata sterilizzazione degli strumenti usati nei pic­coli ambulatori e centri di salute distribuiti nei villaggi.

Po­chi centri sono dotati di una macchina per le sterilizzazioni, soprattutto perché questi strumenti costano parecchio denaro e dovrebbero essere importati. Ed ecco che a Guspini, la Ong 3P ha pensato a un metodo alternativo di igienizzare e sterilizzare grazie al forno solare prodotto da un'azienda ecosostenibile locale. Tecnicamente è una camera di alta temperatura (70° cottura - fino a 160°) e ha una duplice funzione: cucinare o/e sterilizzare.

A parte l'esemplare regalato, la onlus guspinese ha voluto promuovere l'iniziativa di insegnare alle popolazioni dei villaggi camerunensi come costruirsi da soli, utilizzando i prodotti locali, queste piccole camere di cottura e sterilizzazione e a farle funzionare con l'energia pulita naturale.

Primo piano
Le indagini

Notte di violenza a Sennori, si aggrava uno dei feriti: in rianimazione ora sono in due

di Gianni Bazzoni
Le nostre iniziative