La Nuova Sardegna

Cagliari

Villaputzu e Muravera

A 30 anni dalla scomparsa dell’elicottero Volpe 132, due eventi per ricordare Gianfranco Deriu e Fabrizio Sedda


	Un pezzo dell'elicottero Volpe 132 trovato nei fondali di Feraxi
Un pezzo dell'elicottero Volpe 132 trovato nei fondali di Feraxi

Il velivolo sul quale viaggiavano si inabissò il 2 marzo 1994 durante un volo di pattugliamento

1 MINUTI DI LETTURA





Villaputzu - Muravera Due distinte manifestazioni sono state organizzate in occasione del trentennale della scomparsa del maresciallo Gianfranco Deriu, quarantaduenne di Cuglieri, e del brigadiere Fabrizio Sedda, ventisettenne di Ottana, componenti dell’equipaggio dell’elicottero della guardia di finanza “Augusta A 109” (nome in codice Volpe 132), svanito nel nulla il 2 marzo 1994 durante un volo di pattugliamento della Sardegna sud orientale.

La prima, organizzata dall’associazione di promozione sociale “Consulta anziani” del comune di Muravera si terrà a Villaputzu, nella sala polifunzionale di via Nazionale, domani venerdi 1 marzo con inizio alle ore 18,30. Verrà proiettato il docufilm di inchiesta “Il grano e la volpe” realizzato nel 2015 dall’equipe composta dal giornalista Vincenzo Guerrizio, dalla fotografa Raquel Garcia Alvarez, dal regista Raffaele Manco e dal produttore Francesco Deplano. Seguirà un dibattito introdotto da Piergiorgio Pinna ex caporedattore del giornale “La nuova Sardegna”.

La seconda organizzata dalla sezione di Cagliari dell’associazione finanzieri cittadini e solidarietà (Ficiesse) si terrà sabato 2 marzo alle ore 11 a Capo Ferrato una delle borgate del comune di Muravera. E’ prevista la celebrazione di una santa messa e a seguire lo scoprimento di una targa in onore dei due militari tragicamente caduti nell’adempimento del dovere. (Gian Carlo Bulla)

Primo piano
Uno sguardo al passato

Dal Papa che respinse Attila al Papa «socialista»: i quattro Leone famosi nella Chiesa

di Enrico Carta
Le nostre iniziative