Nuoro, accordo chiuso sulla nuova giunta, ecco le prime indiscrezioni
Il sindaco Emiliano Fenu: «Trovata la quadra con tutti i partiti della coalizione»
Nuoro Habemus giunta. Nonostante le tensioni fisiologiche delle ultime ventiquattr’ore sulla spartizione degli assessorati, alla fine Emiliano Fenu ha raggiunto la quadra sull’esecutivo che guiderà il Comune nei prossimi cinque anni. La notizia è arrivata in tarda serata direttamente dall’ultima riunione di coalizione: «È stata definita la composizione della nuova giunta comunale – dice telegraficamente lo stesso sindaco –. Comunicherò ufficialmente i nomi degli assessori nella seduta di Consiglio fissata per lunedì prossimo.
La riunione di ieri, 2 luglio 2025, tra i partiti, intanto, si è svolta in un clima sereno e costruttivo». Di nomi e geografia delle deleghe, dunque, manco a parlarne anche se una bozza di schema dal palazzo civico trapela. Il Partito democratico, secondo quanto riferito, dovrebbe avere gli assessorati allo Sport, cultura, turismo, spettacolo, associazionismo e politiche giovanili. L’assessora designata, che avrà anche l’incarico di vicesindaco sembra sarà Natascia Demurtas. Al Movimento 5 stelle andranno invece Urbanistica, attività produttive, Suape, commercio, artigianato e cimitero. Per i pentastellati, dopo la scelta di Paola Siotto di stare in Consiglio, il profilo dell’assessore resta da individuare. Ancora, il gruppo di Uniti pare destinato a guidare l’Ambiente, il patrimonio e la polizia locale, mentre i Progressisti avranno i Servizi sociali. In quota Uniti, l’assessore non sarà ne Francesco Guccini, ne Mario Manca, ma un terzo profilo.
I Progressisti, invece, pare abbiamo indicato Giuseppe Soddu e in alternativa il nome di Pierfranco Devias. Ad Avs andranno i Lavori pubblici e la rigenerazione urbana e a Sinistra futura la Pubblica istruzione, le politiche educative, la formazione, l’università e la ricerca. L’assessora di Avs pare che alla fine sarà Giulia Corda, pronta a lasciare il suo incarico all’Isre, mentre non è detto che Sinistra futura abbia indicato Angelo Coda. Per il Partito socialista, infine, la scelta sarebbe ricaduta su Affari generali, sviluppo e promozione territoriale e rurale, società partecipate, comunità energetiche e digitalizzazione. Il loro assessore di riferimento pare che sarà Marco Zedda.
Rimarranno invece in capo al sindaco Emiliano Fenu le deleghe a Bilancio e tributi. Per ora. Resta aperta la partita sulle partecipate e soprattutto quella sulla presidenza dell’Atp. Attualmente, infatti, l’azienda dei trasporti è guidata da Gianni Pinna, indicato dall’ex sindaco Andrea Soddu ma oggi in quota ai Progressisti. Uniti, che ha perso col Pd la battaglia sulla delega ai Grandi eventi, ora potrebbe pensare di far rivalere il suo risultato elettorale rivendicando la carica. Della società È-Comune, invece, se ne parlerà direttamente il prossimo anno.