La Nuova Sardegna

Cagliari

Campagna di sensibilizzazione

Dai falsi tecnici alle frodi online: i carabinieri spiegano come difendersi

Dai falsi tecnici alle frodi online: i carabinieri spiegano come difendersi

Incontri informativi dell’Arma in tutta la provincia per imparare a riconoscere i truffatori

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Anziani, e non solo, a lezione dai carabinieri per apprendere come evitare le truffe. Il comando provinciale dell’Arma sta organizzando numerosi incontri e attività informative in tutta la provincia per sensibilizzare la cittadinanza sui tentativi di truffa, con la partecipazione attiva dei comandanti di stazione e la collaborazione di comuni, associazioni di volontariato e parrocchie.

Durante questi appuntamenti, vengono illustrate le principali tecniche utilizzate dai truffatori, tra cui i raggiri perpetrati da falsi operatori di aziende di servizi che si presentano a domicilio con il pretesto di controlli tecnici, le telefonate ingannevoli da parte di sedicenti funzionari bancari o postali che tentano di carpire dati personali e le truffe messe in atto da individui che si spacciano per appartenenti alle forze dell’ordine.

Particolare attenzione è stata rivolta anche alle frodi digitali, come il phishing e il catfishing, fenomeni in forte crescita che colpiscono le vittime attraverso l’uso fraudolento di e-mail, social network e siti di incontri.

L'Arma ha diffuso opuscoli informativi e offerto consigli pratici per proteggersi dalle truffe: 1) Non aprire la porta agli sconosciuti: Nessun ente invia operatori senza preavviso per controlli a domicilio. In caso di dubbi, contattare direttamente il numero ufficiale dell’ente o chiamare il 112. 2) Mai fornire dati personali per telefono o online: Nessuna banca o ufficio postale chiede informazioni sensibili tramite telefonate o e-mail. 3) Diffidare di offerte troppo vantaggiose o di richieste urgenti di denaro: I truffatori sfruttano spesso la pressione psicologica per far compiere azioni impulsive. 4) Se si ha un dubbio, chiedere aiuto a un familiare o alle forze di polizia. E’ sempre meglio verificare prima di agire.(l.on)

Primo piano
Il caso

Nessuno stupro in via Angioy, il racconto choc della ragazza smentito dalle indagini

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative