La Nuova Sardegna

Cagliari

La denuncia

Violano il divieto di accesso ai locali pubblici: denunciati due uomini trovati al bar

Violano il divieto di accesso ai locali pubblici: denunciati due uomini trovati al bar

Il provvedimento era stato disposto dopo le indagini dei carabinieri in seguito a una violenta aggressione avvenuta nel 2024: diversi giovani erano finiti all’ospedale

2 MINUTI DI LETTURA





Senorbi Pizzicati al bar dove non potevano stare perché colpiti da un divieto di accesso da parte della Questura: sono stati sorpresi nella mattinata di oggi, 16 luglio, dai carabinieri della stazione di Senorbi, nell’ambito di un servizio di controllo del territorio a fini preventivi disposto dal capitano Luca Delle Vedove, comandante della compagnia di Dolianova, mentre si intrattenevano ai tavolini di un locale del centro di Senorbi, in palese violazione di una misura di prevenzione a cui erano sottoposti. Ai due, un quarantaquattrenne e un quarantacinquenne, entrambi disoccupati e residenti nel paese della Trexenta, infatti, era stato notificato il divieto di accesso e di stazionamento presso pubblici esercizi del territorio comunale (cosiddetto “DACUR”, ex art. 13-bis D.L. 14/2017), misura adottata dalla questura di Cagliari il 3 dicembre 2024 su proposta dei carabinieri.

Il provvedimento era stato disposto in seguito agli accertamenti condotti dai militari della stazione per fare luce su una violenta aggressione avvenuta il 26 settembre 2024, quando un gruppo di persone, per futili motivi, aveva aggredito tre giovani all’interno e all’esterno di un bar provocando loro lesioni giudicate guaribili in pochi giorni dai sanitari del pronto soccorso di un ospedale cagliaritano. I due disoccupati nonostante il divieto fosse tuttora in vigore non lo hanno rispettato. La loro presenza nel locale, accertata dai carabinieri, ha fatto scattare l’immediata denuncia per inosservanza del provvedimento di prevenzione. (Gian Carlo Bulla)

Primo piano
L'analisi

Turismo in Sardegna, il last minute è il nuovo trend: Gallura e Alghero in crescita

Le nostre iniziative