La Nuova Sardegna

CONTENUTO SPONSORIZZATO
L’iniziativa

Metano in Sardegna: 20.000 utenti e un fornitore protagonista della transizione energetica

Metano in Sardegna: 20.000 utenti e un fornitore protagonista della transizione energetica

Con una promozione attivabile fino al 31 dicembre 2025, scegliere il metano è ancora più semplice e conveniente

3 MINUTI DI LETTURA





Il metano è oggi una realtà consolidata anche in Sardegna. Presente in oltre cento Comuni, tra cui centri urbani (tra cui Olbia, Oristano, Alghero, Porto Torres e Quartu Sant’Elena) e località dell’entroterra, rappresenta una soluzione energetica moderna, continua ed efficiente per famiglie e imprese. La sua diffusione si appoggia su infrastrutture moderne e digitali, pronte ad accogliere in futuro blend di metano e idrogeno, a dimostrazione di un sistema pensato per l’innovazione e la sostenibilità. A testimoniarne la crescente diffusione sono i numeri: sono già più di 20.000 le forniture attivate nell’Isola. Un traguardo possibile grazie al contributo del principale operatore attivo sul territorio, Gaxa, che accompagna i clienti nel passaggio al metano e che, fino al 31 dicembre 2025, mette a disposizione la promozione GasXTe con incentivi dedicati per abitazioni e attività produttive.

Una scelta a minore impatto ambientale ed efficiente Il metano rappresenta un’alternativa concreta e vantaggiosa rispetto a soluzioni come il GPL in bombole, il gasolio o la legna. Utilizzabile per il riscaldamento domestico, la produzione di acqua calda sanitaria e la cottura, offre una fornitura continua, riduce le emissioni di CO2 e migliora l’efficienza energetica dell’abitazione. Inoltre, il passaggio al metano comporta in molti casi un risparmio sulla spesa annua per l’energia, contribuendo a rendere più sostenibili i bilanci familiari e aziendali.

La promozione che facilita il passaggio Per favorire l’accesso al metano, Gaxa ha attivato fino al 31 dicembre 2025 la promozione GasXTe, pensata per accompagnare privati e imprese in tutte le fasi dell’attivazione della fornitura. Grazie a una rete di partner tecnici presenti in tutta l’Isola, il cliente viene seguito passo dopo passo: sopralluogo gratuito, preventivo senza impegno, realizzazione dell’impianto e attivazione del servizio. GasXTe prevede un contributo economico fino a 1.500 euro (IVA inclusa) per la realizzazione dell’impianto a uso domestico, dal contatore fino agli apparecchi interni. Per le imprese con Partita IVA, il contributo può arrivare fino a 1.800 euro, sempre IVA inclusa. Un supporto concreto che riduce i costi iniziali di installazione e consente di accedere più facilmente a una fonte energetica moderna e maggiormente sostenibile.

Attivazione semplice e su misura Per aderire alla promozione, è sufficiente sottoscrivere il contratto di fornitura con Gaxa e scegliere gli usi del gas desiderati (riscaldamento, cottura, acqua calda). Segue un sopralluogo tecnico gratuito, la predisposizione dell’impianto e l’allaccio alla rete, con la possibilità di beneficiare dei contributi previsti. L’intero processo è pensato per garantire semplicità, sicurezza e trasparenza.

Un servizio capillare e affidabile La rete metanifera servita da Gaxa copre oggi un numero crescente di Comuni, non solo nei centri urbani ma anche in località più piccole e dell’entroterra. Tra i Comuni raggiunti figurano, oltre a quelli già citati, Alà dei Sardi, Arbus, Bari Sardo, Budoni, Dorgali, Giba, Lanusei, Masainas, Orosei, San Teodoro, Sinnai, Sorso, Terralba, Tula, Uri e moltissimi altri. L’elenco completo è disponibile sul sito ufficiale di Gaxa, dove è anche possibile individuare lo store più vicino per richiedere informazioni o fissare un sopralluogo.

Un'opportunità concreta per famiglie e imprese GasXTe si rivolge a un pubblico ampio e differenziato: dalle famiglie che vogliono migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, alle imprese che desiderano ridurre i costi operativi e contribuire alla transizione energetica. Il metano si conferma così una soluzione concreta e vantaggiosa, capace di rispondere alle esigenze del presente e di guardare al futuro dell’energia in Sardegna. È possibile richiedere un sopralluogo negli store Gaxa consultabili a questo link.

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative