La Nuova Sardegna

Nuoro

bitti

Oggi uno spettacolo per commemorare Sa die de sa Sardigna

BITTI. “Rebellia irmenticata - Su tempu de sas manos" è il titolo dello spettacolo e di un docu-film che l'associazione culturale Sinnos proporrà stasera nel salone parrocchiale di Bitti, alle 19.30,...

1 MINUTI DI LETTURA





BITTI. “Rebellia irmenticata - Su tempu de sas manos" è il titolo dello spettacolo e di un docu-film che l'associazione culturale Sinnos proporrà stasera nel salone parrocchiale di Bitti, alle 19.30, per commemorare Sa Die de sa Sardigna. L'appuntamento storico-culturale ruota intorno a due fatti realmente accaduti quasi un secolo fa. Nel luglio del 1916 un rogo di vastissime dimensioni attraversò i territori di Bitti, Osidda, Onanì, Lula, Lodè, distruggendo i raccolti, gli ovili e tutto il bestiame. Tre giovani carabinieri si adoperarono per trarre in salvo donne e bambini e due di essi perirono in seguito alle ustioni riportate. L’altro episodio accadde nel 1919, quando a Bitti scoppiò una rivolta popolare poichè le istituzioni non intervennero per scongiurare la chiusura del mulino che distribuiva la farina e il pane all'intera cittadinanza. L’associazione Sinnos ha voluto raccontare queste due storie che trasmettono valori attuali: la difesa dei deboli e l'affermazione dei diritti dei cittadini.

Gli interpreti del film sono nove giovani di Bitti: Patrizio Beccu, Nora Ena, Oumaima Ez-Zinbi, Fabrizio e Pietro Maggi, Antonella Marrosu, Sonia Milia, Valentina Pala, Matteo Pira. (p.s.)

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative