La Nuova Sardegna

Nuoro

bolotana

Giovedì seminario di studi per valorizzare l’olio d’oliva

Giovedì seminario di studi per valorizzare l’olio d’oliva

BOLOTANA. “La rete dell’olio”. Questo il titolo del seminario di studi che si terrà giovedì prossimo, 8 maggio, a Bolotana, nella sala consiliare del Comune, con inizio alle 9.30 per iniziativa...

2 MINUTI DI LETTURA





BOLOTANA. “La rete dell’olio”. Questo il titolo del seminario di studi che si terrà giovedì prossimo, 8 maggio, a Bolotana, nella sala consiliare del Comune, con inizio alle 9.30 per iniziativa della cooperativa olearia “Sardegna centrale”. L’iniziativa, patrocinata dall’ordine dei dottori agronomi e forestali di Nuoro che riconoscerà ai professionisti partecipanti i crediti formativi, si propone di analizzare a 360 gradi il processo produttivo dell’olio a partire dalla coltivazione olivicola e fino alla commercializzazione del prodotto. Gli interventi degli esperti e dei tecnici seguiranno due filoni principali: la programmazione della produzione delle olive e la trasformazione in frantoio e le problematiche legate alla commercializzazione dell’olio, con particolare riferimento agli adempimenti burocratici e ai rapporti con enti e istituzioni.

Un punto, quest’ultimo, che ha notevole interesse per la cooperativa olearia bolotanese cooperativa (conta oltre 600 iscritti) che punta, nelle prossime annate, all’imbottigliamento e alla valorizzazione dell’olio sul mercato. Verranno trattati anche i temi relativi, all’igiene degli oleifici, al trattamento delle acque reflue del ciclo produttivo, al sistema di tracciabilità dell’olio e allo sviluppo del comparto. Il seminario, che si articolerà in due sessioni, una mattutina e l’altra pomeridiana, prevede la partecipazione di numerosi relatori provenienti dal mondo accademico, dalle aziende produttive del settore e dagli enti pubblici e privati che si occupano della rete dell’olio.

Questi i nomi dei relatori: Sandro Dettori (Dipartimento di scienza della natura dell’università di Sassari), Ernesto Usai (associazione produttori), Salvatore Muroni (Asl di Nuoro), Marge Cannas (settore ambiente comune di Sassari), Angelica Manca (direttore scuola edile nord Sardegna), Emanuele Gosamo (agronomo), Enrico Vagnoni (Cnr Sassari), Gianni Ibba (agenzia Laore) e Sergio Osu (esperto di diritto ambientale). (f.s.)

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative