La Nuova Sardegna

Nuoro

bolotana

Alunni delle scuole a lezione dai cacciatori di “Sas costas”

di Federico Sedda
Alunni delle scuole a lezione dai cacciatori di “Sas costas”

BOLOTANA. Una giornata ecologica da vivere a diretto contatto con la natura per imparare i sentieri dei boschi e conoscere la flora e la fauna della montagna. Il tutto con la guida di insegnanti d’ecc...

2 MINUTI DI LETTURA





BOLOTANA. Una giornata ecologica da vivere a diretto contatto con la natura per imparare i sentieri dei boschi e conoscere la flora e la fauna della montagna. Il tutto con la guida di insegnanti d’eccezione: i cacciatori della compagnia “Sas costas” e i soci dell’associazione sportiva di fuoristrada “La campagnola del Marghine”.

Questa l’esperienza che gli alunni delle scuole medie dell’istituto comprensivo di Bolotana e i loro insegnanti faranno martedì prossimo, 13 maggio, partendo di buon’ora dalla piazza del paese. Ragazzi e docenti vivranno una giornata in montagna, fino a quota mille metri, attraversando i sentieri che da Sissiri portano a Ortachis e Murrelis, da Nueradorzu a monte Senzelo, dove si trova il rifugio del cacciatori. Un’escursione tra i ruscelli montani, il verde e l’aria pura fortemente voluta dal preside, Antonello Pilu, che ha sostenuto l’iniziativa insieme alla vice preside, Iole Melis.

«Durante il percorso – fa sapere il dirigente scolastico – gli alunni avranno la possibilità di conoscere la flora e la fauna locale e l’ambiente montano ricco di boschi e di zone incontaminate».

La montagna, insomma, sarà come un libro aperto da vivere e leggere in tutti i suoi risvolti naturali e sconosciuti. I luoghi, gli alberi, le rocce e le essenze botaniche saranno illustrati da Francesco Falchi, ex presidente della compagnia di caccia bolotanese ed esperto conoscitore della flora e della fauna montana. Lungo i percorsi la comitiva scolastica sarà guidata dal presidente della “Campagnola del Marghine”, Massimo Pitzolu.

«A loro e alle rispettive associazioni – sottolinea il dirigente scolastico – va il ringraziamento di tutto il nostro istituto». Un’analoga esperienza venne vissuta dagli alunni di Bolotana qualche anno fa. Anche allora la giornata ecologica venne organizzata in montagna dalla compagnia di caccia. Una collaborazione fattiva tra scuola e territorio che si ripeterà martedì prossimo.

A tutto vantaggio dei ragazzi che avranno l’opportunità non solo di trascorrere una giornata all’aria aperta, ma anche di immergersi nei profumi e nell’atmosfera magica di un bosco incontaminato che spetta proprio ai giovani conoscere e salvaguardare.

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative