La Nuova Sardegna

Nuoro

TNatura, la vittoria è arrivare alla fine

di Angelo Fontanesi
TNatura, la vittoria è arrivare alla fine

Orosei, difficoltà logistiche per raggiungere il sito di gara «Compagnie con pochi voli e atleti costretti a giri assurdi»

2 MINUTI DI LETTURA





OROSEI. Per tutti gli atleti che si dedicano a discipline sportive di gran fondo al limite dell’estremo l'obiettivo primo da raggiungere ad ogni gara è lo striscione del traguardo. Al di là di tempi e piazzamenti. Ma per l’80% dei 400 triatleti iscritti alla seconda edizione di TNatura Italy (quelli provenienti dall’estero o dal continente) quest’anno l’obiettivo più difficile sarà quello di raggiungere i nastri di partenza. E non certo per colpa o per volontà loro ne dell’ottima organizzazione che ancora una volta ha messo in campo lo staff di Island Group. Sul banco degli imputati per le difficoltà logistiche di raggiungere il sito di gara (ma il problema è comune a tutta la Sardegna) è il sistema globale di collegamento aereo con l’isola. «Quest’anno stiamo avendo dei gran problemi con diverse compagnie di volo a far coincidere tutti gli arrivi e a trovare i posti in aereo anche per prenotazioni fatte con largo anticipo – conferma il patron di Island Group Sandro Salerno – Alcune compagnie, pur avendo i voli già completi da tempo, non si sono preoccupate di potenziarli e così ci tocca fare salti mortali e il giro di mezza Italia cercando le coincidenze più improbabili negli aeroporti più disagiati pur di non perdere un solo potenziale partecipante o un accompagnatore».

E tutto questo nell’era della sbandierata continuità territoriale e in un’annata dove il mercato turistico sardo non può permettersi il lusso di perdere neanche un solo cliente. E invece casi come quello di TNatura continuano a non essere sparute eccezioni: non più dio un paio di settimane fa una grossa struttura ricettiva di Orosei, sempre per problemi legati ai collegamenti aerei, ha dovuto rinunciare ad ospitare per una settimana più di 450 professionisti per un convegno di lavoro. Troppo alti i costi di trasporto e quasi impossibile trovate posti e coincidenze per voli dalla Toscana e dall'Emilia Romagna. Tornando alla gara di TNatura Italy 2014, in calendario il prossimo primo giungo nello spettacolare circuito di Cala Ginepro- Biderosa e valida come campionato europeo di triathlon cross Etu, ha alzato il cartello sold-out con tre settimane di anticipo e chiuso le iscrizioni che ancora continuano ad arrivare numerose ma che purtroppo non potranno essere accolte. In totale, tra atleti, accompagnatori e staff, saranno circa 1500 le persone che nel weekend a cavallo tra la fine di maggio e l’inizio di giugno soggiorneranno nelle strutture ricettive e nei campeggi di Cala Ginepro e Cala Liberotto dando di fatto il via alla stagione turistica 2014. Atleti europei provenienti da 13 nazioni diverse per un totale di 7500 presenze stimate per un giro di affari di circa un milione di euro.

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative