La Nuova Sardegna

Nuoro

Olzai e “su mulinu bezzu”

Olzai e “su mulinu bezzu”

Fine settimana all’insegna della Giornata europea dei mulini

2 MINUTI DI LETTURA





OLZAI. È ormai imminente la festa delle due “Giornate europee dei mulini” di cui fa parte anche “Su mulinu bezzu” di Olzai. Si celebrano sabato 17 e domenica 18 con un ricco programma di eventi predisposto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Tonino Ladu, proprio per la promozione turistica dell’antico mulino idraulico e del patrimonio culturale e storico del villaggio di Olzai. Il mulino si erge maestoso in località Bisine, a nord del paese, a circa 558 metri sul livello del mare in una zona facilmente accessibile, incontaminata ed interessante dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Il mulino è oggi perfettamente funzionante e al suo interno si può assistere alle varie operazioni di molitura del grano, in questi ultimi anni coltivato biologicamente nell’agro di Olzai nella qualità superiore “Capelli”. In un locale antistante è stato allestito un piccolo museo dell’arte molitoria ove sono esposti strumenti della tradizione contadina, dalle macine più arcaiche a quelle risalenti alla presenza dell’impero romano in Sardegna. La località può essere raggiunta a piedi con una bella passeggiata oppure, per coloro che avessero problemi motori o con bambini molto piccoli, può essere raggiunto servendosi di un comodo servizio navetta. Nelle due giornate della manifestazione la visita guidata al mulino sarà gratuita. Sabato alle 9,30 il convegno “Quale energiain Sardegna per un futuro sostenibile”. Alle 10 lavorazione e degustazione dei pani tipici di Olzai (su pane e fresa e pane modde) negli antichi forni a legna nell’antica cucina della Casa Museo Carmelo Floris e nella corte “Sa domo de zia Zuannica” in via Taloro. Alle 13, apertura dei punti di ristoro con menù a base di prodotti e ricette tipiche del territorio; alle 17, incontro in piazza Su Nodu Mannu per la partenza della passeggiata guidata nel centro storico nel territorio fino a “Su mulinu bezzu”. Domenica alle 10, nuova passeggiata fino al mulino e ancira degustazione dei pani tipici; alle 13 apertura dei punti di ristoro con menù a base di prodotti e ricette tipiche del territorio; dalle 16 alle 20 esibizione itinerante lungo le vie del paese degli allievi del corso di organetto della scuola civica di musica dell’Unione dei Comuni Barbagia. (g.m.s.)

Primo piano
La visita

Papa Francesco e la Sardegna, un legame nel nome della Madonna di Bonaria

di Mario Girau
Le nostre iniziative