Bitti mette in mostra i tesori archeologici e naturali del territorio
Tre giornate alla scoperta delle bellezze dell’entroterra: musei, villaggi nuragici e panorami mozzafiato
BITTI. Tre giornate alla scoperta di Bitti e dei paesi limitrofi in mezzo a una natura incontaminata, arcaici rituali e ancestrali tradizioni che caratterizzano e, al contempo distinguono, le genti che in questo scorcio di Sardegna vivono. Le uscite si terranno le domeniche del 25 maggio 2014, 8 giugno 2014, 22 giugno 2014. La prima domenica prevede visita ai musei, alle miniere di Son Enattos e dopo il pranzo comunitario al sito archeologico Romanzesu. La seconda uscita sarà caratterizzata dalla passeggiata naturalistica nell’area del parco “Crastazza-Tepilora” e dopo la pausa pranzo visita al tempio sacro di Su tempiesu a Orune. La terza domenica invece prevede visita ai musei, al nuraghe Loelle, pranzo comunitario e visita a Romanzesu.
Si parte dunque il 25 maggio, attraverso un percorso guidato, che interesserà le numerose sale di cui il museo si compone, si avrà la possibilità di rivivere i vari momenti di vita quotidiana e le molteplici fasi del duro lavoro dei campi nella Sardegna degli anni remoti. In particolar modo, riveste un fascino singolare, la suggestiva sezione multimediale, dove si avrà la possibilità di ascoltare, attraverso l’ausilio tecnologico, uno straordinario e ancestrale canto polivocalico, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo: il canto a tenore. Il pranzo si svolgerà nell'agriturismo Dogolai. Quindi la visita nella miniera di Sos Enattos, il sito, in cui si estraevano minerali piombiferi e zinciferi, ormai dismesso, che rientra nel Parco Geominerario della Sardegna, sorto sotto il patrocinio dell’Unesco. Nel pomeriggio visita al complesso Nuragico di “Romanzesu” . L’8 giugno passeggiata naturalistica area Parco “Crastazza - Tepilora” e a seguire vista guidata alla fonte nuragica di “Su Tempiesu", ubicato a valle rispetto al paese di Orune, rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura e di ingegneria idraulica di epoca nuragica. L’ultima domenica visita guidata al nuraghe “Loelle” in territorio di Buddusò e a seguire passeggiata a Romanzesu.
Ai partecipanti si consiglia di calzare scarpe comode e leggere, possibilmente sportive
Per ulteriorio informazioni:+393291177556 mail farinadario71@gmail.com