Invasione di zecche al campetto di calcio
SILANUS. Impraticabile causa zecche. Dovrebbe essere questa la scritta che avverte i bambini sconsigliandoli dall’accedere al campetto di calcio di via Nenni che nelle belle giornate è molto...
SILANUS. Impraticabile causa zecche. Dovrebbe essere questa la scritta che avverte i bambini sconsigliandoli dall’accedere al campetto di calcio di via Nenni che nelle belle giornate è molto frequentato dai più piccoli, i quali si accorgono delle zecche quando il parassita se lo ritrovano addosso. Identico problema anche per i cani, che i proprietari chiudono in casa per paura dell’infestazione. Per i gatti, animali indipendenti e, se non gli va, poco inclini a rispondere ai richiami dei padroni, c’è invece poco da fare. Per cercare di debellare le zecche qualcuno ha appiccato il fuoco bruciando il fieno dopo lo sfalcio, ma con pochi risultati. Le zecche sono dovunque, soprattutto dove la vegetazione è cresciuta ad altezza d’uomo e lo sfalcio non è stato fatto. La maggior presenza dei parassiti è stata segnalata vicino al campetto di calcio di via Lussu e nei pressi del parcheggio di via Don Sturzo, che è sulla strada del lato opposto. La zona è letteralmente infestata dalle zecche. Negli anni scorsi la loro presenza era contenuta, ma quest’anno, forse anche a causa del caldo umido che ne ha favorito la moltiplicazione e la proliferazione, gli artropodi sono presenti in gran numero. La disinfestazione non sembra essere imminente. Tra l’altro sarebbe inutile se non si provvede prima con lo sfalcio e la rimozione dell’erba. La paura è che in assenza di interventi del centro provinciale antinsetti, al quale compete di intervenire, e del comune, che deve sfalciare l’erba e segnalare il problema, si passi al fai da te con i vicini che spargono miscele di insetticidi in dosi fuori controllo. (t.g.t.)