La Nuova Sardegna

Nuoro

LA QUESTIONE DI UNA TERRA DIMENTICATA

di LUCIANO PIRAS

di LUCIANO PIRAS La questione sarda deve tornare sul piano dell’analisi politica. Lo scrive e lo sottolinea uno stimolante saggio appena pubblicato dal politogolo barbaricino di Orune Carlo Pala,...

1 MINUTI DI LETTURA





di LUCIANO PIRAS

La questione sarda deve tornare sul piano dell’analisi politica. Lo scrive e lo sottolinea uno stimolante saggio appena pubblicato dal politogolo barbaricino di Orune Carlo Pala, “Idee di Sardegna. Autonomisti, sovranisti, indipendentisti oggi”. Evidente che Nuoro, e la sua università delle zone interne, potrebbe avere un ruolo propulsivo, tanto quando è evidente che la questione sarda sia ormai dimenticata da tempo, lasciata ai margini soprattutto. Troppo spinosa e troppo dolorosa per essere affrontata a muso duro di questi tempi liquidi. L’isola, ora più che mai, è lontana da ogni centro di potere che conta, sia da Roma sia dalla stessa Cagliari, che è più romana de Roma che sarda di Casteddu. Del resto basta pensare al peso politico che la Sardegna ha nel panorama italiano: zero. Come succede, del resto, per tutto il Meridione, fatta eccezione della Sicilia. Ecco allora la grande sfida che si apre davanti ai partiti etnoregionalisti sardi, quelli storici, quelli di oggi e soprattutto quelli di domani. Che a Nuoro potrebbero trovare cittadinanza attiva e terreno fertile, sempre che l’Università barbaricina (dove Carlo Pala insegna e gravita) sia disposta a farsi promotrice di un serio dibattito internazionale e centro di gravità dell’intero Mar Mediterraneo.

Primo piano
Meteo

L’anticiclone non molla: quando il caldo allenterà la presa in Sardegna

Le nostre iniziative