tortolì
Echinococcosi un seminario dello Zooprofilattico
TORTOLÌ. Si terrà nella giornata odierna l’evento formativo dedicato all’echinococcosi dal titolo “Stato dell’Arte, flussi informativi, piani di intervento sul territorio, metodologie di laboratorio...
1 MINUTI DI LETTURA
TORTOLÌ. Si terrà nella giornata odierna l’evento formativo dedicato all’echinococcosi dal titolo “Stato dell’Arte, flussi informativi, piani di intervento sul territorio, metodologie di laboratorio linee guida del CeNre” promosso dall’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sardegna. L’appuntamento è dalle 8.30 alle 17.15 nell’aula magna dell’Istituto tecnico industriale di Tortolì. L’obiettivo del corso è quello fornire un aggiornamento sullo Stato dell’arte della echinococcosi cistica in Italia ed in particolare in Sardegna, implementare i flussi informativi e trasferire le metodologie e le linee guida del CeNre (Centro nazionale di referenza per l’Echinococcosi/Idatidosi, individuato dall’Organizzazione mondiale per la sanità animale proprio nell’IZzs sardo).
«Inoltre – fanno rilevare dall’Assl – si intende, sensibilizzare gli operatori sanitari delle Aziende socio sanitarie locali di Lanusei, Nuoro e Cagliari, ai quali l’evento è diretto, affinché contribuiscano alla creazione di una mappa completa a livello regionale sulla diffusione dell’echinococcosi cistica sia negli ospiti intermedi che definitivi. L’iniziativa è aperta a veterinari, biologi, medici, tecnici di laboratorio, tecnici della prevenzione delle Aree Socio Sanitarie Locali della Sardegna e dell’Istituto zooprofilattico della Sardegna». Al corso sono attribuiti 7 crediti Ecm.Per informazioni si può scrivere a: formazione@izs-sardegna.it (079/2892272,079/2892273). (l.cu.)
«Inoltre – fanno rilevare dall’Assl – si intende, sensibilizzare gli operatori sanitari delle Aziende socio sanitarie locali di Lanusei, Nuoro e Cagliari, ai quali l’evento è diretto, affinché contribuiscano alla creazione di una mappa completa a livello regionale sulla diffusione dell’echinococcosi cistica sia negli ospiti intermedi che definitivi. L’iniziativa è aperta a veterinari, biologi, medici, tecnici di laboratorio, tecnici della prevenzione delle Aree Socio Sanitarie Locali della Sardegna e dell’Istituto zooprofilattico della Sardegna». Al corso sono attribuiti 7 crediti Ecm.Per informazioni si può scrivere a: formazione@izs-sardegna.it (079/2892272,079/2892273). (l.cu.)