La Nuova Sardegna

Nuoro

Macomer 40 anni fa diventò “città”

Macomer 40 anni fa diventò “città”

MACOMER. Era il 15 luglio 1976 quando l’allora presidente della Repubblica Giovanni Leone firmò il decreto che attribuiva a Macomer il titolo di “Città” e, come stabilito dal Testo Unico delle leggi...

2 MINUTI DI LETTURA





MACOMER. Era il 15 luglio 1976 quando l’allora presidente della Repubblica Giovanni Leone firmò il decreto che attribuiva a Macomer il titolo di “Città” e, come stabilito dal Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, su proposta del ministro degli Interni, carica ricoperta in quel tempo da Francesco Cossiga nel quarto governo Moro. A volere fortemente questo titolo è stato Salvatore Castagna, sindaco molto amato dai macomeresi e appassionato amministratore dal 1968 fino alla sua morte nel 1984. Profondo conoscitore delle leggi amministrative in quanto ricopriva autorevoli incarichi come funzionario della Regione Sarda, seguì personalmente tutto l'iter burocratico per ottenere l'importante riconoscimento. Castagna è stato uno degli artefici del rinnovamento in chiave moderna della città dando impulso a nuove soluzioni urbanistiche.

Durante il suo mandato sono stati realizzati lo stadio Scalarba, il palazzetto dello sport, l'ospedale, la nuova sede della mostra zootecnica, il quartiere di Scalarba, l'inizio dei lavori del nuovo edificio comunale e, anche se con diverse polemiche, la biblioteca comunale nei giardini Salmon. Nel 1976 Macomer contava 10.752 abitanti, dato attualmente leggermente inferiore di diverse unità dopo 41 anni, centro dinamico con due insediamenti industriali, Bonu Trau e Tossilo, dove operavano importanti aziende come la Dreher, il florido settore tessile e caseario e tante imprese artigiane. Il primo ad ottenere il titolo di città nel centro Sardegna fu Nuoro con regio decreto nel 1836 e dopo Macomer nel 1976, tutti con decreto del presidente della Repubblica, Lanusei nel 2002 e Tortolì nel 2004 in Ogliastra mentre l'ultima città a cui è stato attribuito il titolo è Siniscola nel 2013. (p.m.s.)



Primo piano
L’incidente

Bambino di 5 anni travolto da un motocarro mentre va in bici, è gravissimo

Video

Le campagne tra Thiesi e Cheremule continuano a bruciare

Le nostre iniziative