La Nuova Sardegna

Nuoro

Arte e ambiente

Il “re dei bonsai” è di Macomer: Alessio Ledda conquista i social

di Alessandra Deledda
Il “re dei bonsai” è di Macomer: Alessio Ledda conquista i social

La sua pagina Facebook conta più di 36mila iscritti di tutta Italia

2 MINUTI DI LETTURA





Macomer Un’arte nel rispetto dell’ambiente. Si può racchiudere in questa frase semplice ma carica di significato la passione dell’esperto bonsaista Alessio Ledda, 53 anni di Macomer, che dall’età di 14 anni ha iniziato a coltivare queste piccole piante mantenute nane a scopo ornamentale. «Un albero ci insegna tante cose – spiega Alessio Ledda –, ci insegna a tenere i piedi per terra, tenere la testa alta, bere tanta acqua, piegarsi prima di spezzarsi, crescere sempre, essere quindi un rifugio per gli indifesi. Il significato del bonsai è idealistico misterioso estremamente affascinante. Non per niente tutti sono affascinati da questi meravigliosi ed armonici piccoli alberi. Anche un solo sguardo trasmette sensazioni di benessere profondo».

Ma l’intento di Alessio non è quello di trarne profitto. Spinto dalla passione per una attività che si svolge nel rispetto dell’ambiente, sei anni fa ha creato la pagina Facebook “Passione bonsai” che conta oltre 36mila iscritti, dove spiega le tecniche di coltivazione di questa splendida arte che può così diventare alla portata di tutti. Il suo intento è quello di mettere in rete a disposizione di tutti coloro che vogliano farne tesoro le sue conoscenze in maniera gratuita. Tantissimi nomi noti in campo bonsaistico aderiscono a quello che è il suo stile di vita portando così la Sardegna sul podio. Il suo gruppo, infatti, è quello più grande e seguito a livello nazionale. L’immagine del bonsai è molto suggestiva: un albero vero e proprio coltivato in un vaso mantenendo le proprie caratteristiche una vera propria scultura vivente lavorata dalle mani dell’uomo nel rispetto della natura della pianta.

Primo piano
Lo studio di Greenpeace

Acqua inquinata, la Sardegna è da bollino rosso

Le nostre iniziative