La Nuova Sardegna

Nuoro

Sanità

Macomer, al via il cantiere per realizzare la Casa della comunità


	Il poliambulatorio di Macomer
Il poliambulatorio di Macomer

Lo annuncia la Asl 3, inizieranno i lavori anche per la struttura di Siniscola

2 MINUTI DI LETTURA





Macomer Il 7 agosto verranno ufficialmente inaugurati i cantieri per la realizzazione delle due nuove Case della comunità di Macomer e Siniscola. Il progetto, mirato a potenziare i servizi sanitari del territorio e dare lo slancio definitivo alla “medicina di prossimità”, è stato finanziato attraverso i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e si colloca all’interno della Missione 6 “Salute”. «Grazie alla futura Casa della comunità – spiega con comprensibile soddisfazione Angelo Zuccarelli, commissario straordinario dell’Asl 3 di Nuoro – le cittadine e i cittadini dei Distretti socio sanitari di Macomer e Siniscola saranno più vicini ai servizi. Il futuro dell’assistenza sanitaria sta infatti nello sviluppo di una rete estesa di servizi sul territorio e nella stretta interazione tra ambito sociale e sanitario». L'obiettivo principale della Casa della comunità è infatti quello di offrire prestazioni e servizi sanitari e sociosanitari di prossimità alla comunità cittadina con un'attenzione particolare alla popolazione più anziana e fragile, riducendo così il ricorso improprio alle ospedalizzazioni nei casi non urgenti. In questo modo le cure sanitarie sul territorio saranno coordinate in modo efficiente e rapido per rispondere ai bisogni dei cittadini. Le due strutture, che trasformeranno radicalmente i vecchi poliambulatori di Nuraghe Ruiu a Macomer e di Sant’Efisio/Isalle a Siniscola, saranno consegnate agli utenti nel primo semestre del 2026. I lavori di entrambe le strutture sono stati assegnati alla società consortile Codex di Roma per un importo di euro 1.403.786,01 per quanto riguarda Macomer ed euro 1.840.000,00 per Siniscola, finanziati con fondi Pnrr, dureranno dodici mesi e saranno seguiti dall’architetto Walter Macchi, direttore dei lavori, affiancato dall’architetto Vittorio Petrucci, direttore operativo dei lavori. Il commissario straordinario Angelo Zuccarelli esprime soddisfazione per l’imminente attivazione dei due importanti cantieri e di questo ringrazia per lo sforzo organizzativo e per il lavoro di squadra il direttore e tutto il personale della struttura Servizi tecnico logistici e patrimonio dell’Asl 3 di Nuoro

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative