La Nuova Sardegna

Olbia

Bimbi e cani insieme per crescere

Bimbi e cani insieme per crescere

Porto Rotondo, successo per la serata “Let’s play” organizzata da Dogmind

2 MINUTI DI LETTURA





PORTO ROTONDO. Cani e bimbi sono naturalmente attratti gli uni con gli altri, ma vanno educati a comportarsi nella maniera più adeguata. Con questo obiettivo principale (e sfidando il maltempo) la scuola di educazione per quattrozampe Dogmind ha ideato una riuscitissima serata nella piazza Quadra di Porto Rotondo, grazie anche alla collaborazione del Consorzio In Porto Rotondo: “Let’s play”, ovvero giochiamo, il nome scelto per la manifestazione. E attorno al gioco ha ruotato il pomeriggio nella località turistica.

La responsabile di Dogmind, Gabriella Decandia, che organizzava insieme a Giorgia Castoro e al veterinario Giovanni Piccinnu, si dice molto soddisfatta: tante famiglie con bimbi e cani hanno affollato la piazza, dove erano stati allestiti sei stand e c’era lo spazio per le attività. Il via con le attività di bambility, l’argomento più legato agli obiettivi della manifestazione: «Si tratta di un'attività che mira a sviluppare le capacità sociali ed emotive dei piccoli attraverso l'interazione diretta con il cane – spiega la Decandia –. Attraverso il gioco il bambino, divertendosi insieme all’animale, acquisisce maggiori capacità empatiche, psicomotorie e sociali. Allo stesso tempo arricchisce la propria abilità nel cooperare e nell'interagire con il gruppo, l'accettazione delle regole e la capacità di riconoscimento dei bisogni dell'altro. Quindi il bambino impara a relazionarsi con il cane, a comprenderne il linguaggio e le modalità espressive e apprende le basi di una corretta integrazione del cane nella società secondo le buone regole dell'educazione civica». Insomma, cane e bambino finiscono pe r crescere insieme e con profitto.

Quindi spazio alla mobility dog, disciplina non competitiva (diversamente dalla agility dog) nella quale bambini e cani ci cimentano in un percorso a ostacoli divertente per entrambi. Dogmind ha poi proposto una dimostrazione di pronto soccorso veterinario, tramite l’utilizzo di “Casper” uno speciale e insolito manichino a forma di cane: gran parte della gente non ha idea su come comportarsi davanti a un animale in difficoltà. Inoltre, sono stati proposti dei workshop sull’utilizzo della pettorina, decisamente preferibile rispetto al collare classico, dato che consente al cane di comunicare più liberamente. Hanno partecipato anche Sensibilmente (associazione impegnata in attività volte all'integrazione sociale delle persone autistiche che utilizzano anche i cani per la pet therapy), Per filo e per segno (libreria per ragazzi), Scodinzolindo (pet shop), Olbia animali volontari liberi, Mediaseven Graphicstore (stampa personalizzata t-shirt); infine Fantastico Remo ha realizzato dei gadget per i bambini. (apal)

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative