La Nuova Sardegna

Olbia

Parte da oggi la Ztl estiva stop all’assillo delle auto

di Angelo Mavuli
Parte da oggi la Ztl estiva stop all’assillo delle auto

Il provvedimento della giunta comunale riguarda anche viale della Fonte Nuova Chiusi dalle 11 alle 23 tratti di corso Matteotti, via Piave, via Roma e piazza Italia

2 MINUTI DI LETTURA





TEMPIO. Da oggi torna la Ztl estiva, un cambio di orari atteso dato che prevede la chiusura di alcuni tratti del centro storico, dalle 11 del mattino, sino alle 23, lasciando spazio a chi vuole godersi le bellezze della cosiddetta “città di pietra” senza l’incubo delle auto, a tutto vantaggio degli esercenti. E quest’anno presenta il provvedimento della giunta, che scadrà il 31 ottobre, si arricchisce di una importante novità, destinata sicuramente a suscitare qualche discussione (come d’altronde spesso accade per qualuqnue questione che riguardi la città): la Ztl è stata introdotta infatti anche nel viale della Fonte Nuova, che non sarà più quindi solo zona pedonale, ma zona a traffico limitato nella quale potranno transitare (solamente dalle 7 alle 10 del mattino) veicoli commerciali debitamente autorizzati per lo scarico delle merce nei due bar operanti nell’arteria.

Invariati invece, rispetto al provvedimento invernale, i siti del centro storico interessati alla Ztl estiva. Corso Matteotti, (nel tratto tra via Piredda e piazza Italia), via Piave (nel tratto tra via Novara e piazza Italia), via Roma superiore (tra via Cesare Battisti e piazza Italia) ed infine la stessa piazza Italia (a lato della quale si può transitare in auto solo provenienti da via Amsicora).

Molto dibattuto, l’anno scorso in fase propositiva, l’argomento era stato oggetto di molte riunioni fra l’assessore al bilancio e commercio, Mario Addis e i commercianti interessati al percorso, le associazioni di categoria, Confcommercio, Commercio 2000 e altre associazioni. Mario Addis, che si riserva di convocare, fra qualche giorno, un incontro con tutti gli operatori per una programmazione primaverile ed estiva, forte anche della positiva esperienza dell’anno scorso, si è detto «certo che la città trarrà dal provvedimento un indubbio vantaggio. Non solo il settore commerciale e turistico ma anche le singole famiglie che potranno frequentare il Corso e via Roma superiore, assieme ai loro figli, anche piccoli, senza l’assillo delle macchine».

La delibera comunale a scanso di equivoci e discussioni, rende noto che sono esclusi dal rispetto della Ztl i veicoli di soccorso (ambulanze e vigili del fuoco), i mezzi delle forze armate, auto di servizio munite di visibile e regolare permesso, mezzi di persone non deambulanti, gli autobus e, solo nel tratto di via Roma superiore, gli autocarri categoria N2 ed N3 quando sono impossibilitati a retrocedere da Piazza Gallura verso via Garibaldi.

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative