La Nuova Sardegna

Olbia

Compost a Telti, dietrofront del Comune

Compost a Telti, dietrofront del Comune

Dopo le polemiche il sindaco e la maggioranza dicono no all’impianto progettato nell’area artigianale

2 MINUTI DI LETTURA





TELTI. Il silenzio si rompe. Il Comune esce dalla conferenza di servizi e annuncia: no al compostaggio. Nella zona artigianale di Telti non sorgerà alcun impianto. Le motivazioni che hanno spinto l’amministrazione a dire no sono due: il rilascio di polveri e odori e la mancanza di titolarità dell’area da parte della ditta. Ma il sindaco Gianfranco Pinducciu e tutto il gruppo di maggioranza vogliono adesso fare qualche precisazione. «Si è scatenata una battaglia mediatica. Ma invece di rispondere colpo su colpo agli attacchi su stampa e social network abbiamo preferito adottare un basso profilo, più attento ad acquisire informazioni e a valutare diversi aspetti – comunicano -. Dopo attente valutazioni normative, nella verifica effettuata su impianti realizzati e funzionanti, ubicati a Olbia e Arzachena, sono emersi punti di criticità che potrebbero arrecare danni ad attività da tempo operanti in area Pip. Tutto questo è avvenuto in silenzio e nelle sedi opportune». Durante la conferenza di servizi ieri, dunque, il Comune ha espresso il suo parere negativo. Innanzitutto perché la ditta, Mediterranea ambiente, ha presentato la richiesta (Duaap) di realizzazione della struttura prima che venisse firmato il contratto di vendita dei due lotti in zona artigianale, aggiudicati tramite bando a febbraio. E poi per tutto ciò che rilascerebbe un impianto di compostaggio: «Durante le lavorazioni si sprigionerebbero forti odori ma soprattutto polveri sottili che il vento dominante, il ponente, potrebbe depositare su un opificio in cui si producono pane e dolci». L’amministrazione annuncia anche di voler regolamentare l’insediamento di simili impianti tenendo conto della materia ambientale. (d.b.)

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative