La Nuova Sardegna

Olbia

Sessanta assegni per gli alunni senza più i libri

Sono stati numerosi i bambini e i ragazzi che a causa della tragica alluvione hanno perso libri e quaderni. E’ per questo che Cgil, Cisl e Uil (settore scuola) hanno voluto mobilitarsi per cercare...

2 MINUTI DI LETTURA





Sono stati numerosi i bambini e i ragazzi che a causa della tragica alluvione hanno perso libri e quaderni. E’ per questo che Cgil, Cisl e Uil (settore scuola) hanno voluto mobilitarsi per cercare altri carichi di aiuti da indirizzare a scolari e studenti. Ci sono riusciti, a trovare gli aiuti. Organizzando un’iniziativa chiamata “Lo zaino della solidarietà” «proprio con l’intento di testimoniare l’attenzione di un’intera comunità verso il disagio vissuto da numerosi giovani e giovanissimi figli di Olbia».

E il risultato di tanto altruismo e impegno, lo si conoscerà sabato a mezzogiorno, nell’auditorium dell’istituto comprensivo di via Vicenza: qui verranno consegnati 60 assegni da 200 euro ciascuno ad altrettanti bambini e giovani (accompagnati ovviamente dai loro genitori) che sono stati segnalati a suo tempo tra i casi più disagiati. Il denaro raccolto è il frutto di tante donazioni arrivate da ogni parte della Sardegna e da diversi centri di tutta l’Italia.

I sindacati si sono prima appoggiati all’istituto Panedda, una sorta di centro di coordinamento di tutte le scuole, affinché potessero avere l’elenco degli alunni (da quelli che frequentano le elementari sino ad arrivare alle superiori) che avevano perduto i libri nell’alluvione del 18 novembre scorso. «Poi però ci siamo resi conto che non bastava, che bisognava fare di più - ha detto Franca Sechi, Cgil Scuola, a nome delle tre organizzazioni sindacali -. E così abbiamo chiesto ai dirigenti scolastici di darci una mano in un’indagine più dettagliata per segnalarci quei bambini e ragazzi che avevano avuto anche problemi socio-economici di particolare gravità».

E’ stato quindi stilato un elenco di nominativi (ma se le donazioni andranno avanti, anche l’iniziativa non si fermerà), esaminato in via preliminare da un’apposita commissione che, proprio sabato, “svuoterà” lo zaino della solidarietà. Della commissione fanno parte un componente di ciascuna sigla sindacale, due dirigenti scolastici e un presidente di consiglio di circolo.

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative