Monumenti aperti, week end tra storia e tradizione
Telti racconta la sua storia, dai nuraghi sulle colline fino alla elegante chiesa di Santa Vittoria
TELTI. Il paese apre il suo manuale di storia. E con passione torna a raccontare il suo passato, partendo dai vecchi nuraghi arrampicati sulle colline fino ad arrivare alla elegante chiesa di Santa Vittoria. Telti invita tutti a fare un giro sulla macchina del tempo. Sabato e domenica, infatti, in paese si svolgerà la quarta edizione di Monumenti aperti, la bella manifestazione culturale che punta a valorizzare storia e tradizioni. «Vi invitiamo, con l’ospitalità che ci ha sempre contraddistinti, a vivere un fine settimana immersi nella cultura e nella storia di un piccolo borgo che aspira a un futuro ambizioso da protagonista» commenta Giuseppe Pinna, assessore comunale alla Cultura. A fare da guida presso i monumenti saranno ovviamente i ragazzi delle scuole, accompagnati da insegnanti e volontari.
Organizzata dall’archeologa teltese Viviana Pinna, questa edizione si baserà innanzitutto sull’apertura di diversi monumenti e luoghi simbolo, visitabili sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20: chiesa di Santa Vittoria, museo culturale e naturalistico, area che ospitava la chiesa di Santa Anatolia, nuraghi Prisgiona e Monti Fulcatu (presso piazza Dante), Telti romana (aula consiliare), chiesa di San Bachisio, nuraghe Lu Naracu a Putzolu. Tantissimi gli eventi collaterali. Domani per esempio si svolgerà la cerimonia di inaugurazione alle 18.30 in piazza Santa Vittoria e subito dopo si terrà al museo il convegno «La dì di la Saldigna a Telti – La boci di li stazzi», durante il quale sarà presentato il progetto, che punta a recuperare il patrimonio degli stazzi galluresi, curato da Mariapia Pirina in collaborazione con Francesca Ruiu e scuole elementari e medie. Sabato pomeriggio si svolgerà invece l’escursione presso il nuraghe Prisgiona, con ritrovo alle 15.30 in piazza Rinascita. Domenica dalle 9, ancora in piazza Rinascita, in scena il motoraduno d’epoca «Piermario Addis» a cura del moto club Telti bikers. E domenica, alle 19 in piazza Duomo, la premiazione del concorso fotografico «Scatta la sagra». Durante la due giorni, inoltre, esposizioni di artigiani e hobbisti locali. Quest’anno è stato anche firmato un gemellaggio con Monumenti aperti di San Teodoro, che si è tenuto lo scorso fine settimana. Per questo stavolta sarà Telti a ospitare una delegazione di volontari teodorini. (d.b.)