La Nuova Sardegna

Olbia

palau

Chiusura tra gli applausi per il festival “Isole che parlano”

Chiusura tra gli applausi per il festival “Isole che parlano”

PALAU. Si è conclusa l’emozionante 19esima edizione del festival “Isole che parlano”, consolidata manifestazione culturale che vanta l'ambito premio Effe, dedicato ai migliori festival europei. Il...

2 MINUTI DI LETTURA





PALAU. Si è conclusa l’emozionante 19esima edizione del festival “Isole che parlano”, consolidata manifestazione culturale che vanta l'ambito premio Effe, dedicato ai migliori festival europei. Il format, sospeso tra tradizione e innovazione, ideato da Paolo e Nanni Angeli, contestualizza gli eventi tra siti archeologici, aree paesaggistiche e naturalistiche di estrema bellezza, promuovendo un'operazione di turismo culturale a impatto ambientale sostenibile. Allo stesso tempo radica le proposte nel territorio con laboratori didattici a misura di bambini e ragazzi.

Tra gli ospiti di questa 19esma edizione di grande successo Letizia Battaglia, la più grande fotografa contemporanea in Italia, che ha dedicato la sua vita alla lotta per la libertà e contro la mafia. La mostra, realizzata in collaborazione con Ogros, rimarrà aperta al centro di documentazione di Palau fino al 30 settembre, da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, le domeniche solo su prenotazione. Per informazioni contattare i numeri telefonici 339.1876679 o 347.3444821.

Per il programma musicale, targato Sarditudine, tante le prime nazionali nella settimana di Isole: l'inventore dello yaybahar, Gorkem Sen, il batterista Thomas Strønen, il travolgente “Nine Language” di Karolina Cicha & Bart Palyga. Al tramonto, il canto del tenore Santa Maria de Otzana e Nostra Segnora de Seunis de Thiesi hanno risuonato tra i graniti della roccia dell’Orso, con la processione dedicata a Pietro Sassu e Mario Cervo patrocinata dalla commissione nazionale dell'Unesco. Una esperienza emotiva plurisensoriale in cui i profumi della macchia meditarranea si sono fusi con i suoni più arcaici della terra di Sardegna. La despedida è stata affidata al duo d'eccezione composto dai virtuosi Tarek Abdallah e Adel Shams el-Din. Nella fortezza di Monte Altura, hanno fatto rivivere l'età dell'oro della tradizione musicale egizia per oud. L'evento è stato realizzato con il contributo, fra gli altri del Comune di Palau.

Primo piano
Calcio

Crisi nera per la Torres, il Forlì passa al Vanni Sanna

di Andrea Sini
Le nostre iniziative