La Nuova Sardegna

Olbia

DIDATTICA ONLINE 

Istituto comprensivo, il grande lavoro delle classi virtuali

Istituto comprensivo, il grande lavoro delle classi virtuali

TEMPIO. La scuola non è in vacanza, ma più che mai impegnata, data l’attuale situazione di emergenza sanitaria Covid-19, nel cercare le più efficaci strategie di didattica a distanza. Dallo scorso 5...

2 MINUTI DI LETTURA





TEMPIO. La scuola non è in vacanza, ma più che mai impegnata, data l’attuale situazione di emergenza sanitaria Covid-19, nel cercare le più efficaci strategie di didattica a distanza. Dallo scorso 5 marzo, anche l'Istituto Comprensivo cittadino tiene viva la comunità di classe senza interrompere il percorso di apprendimento e combattendo i rischi di isolamento e demotivazione degli alunni. Il tutto fra le tante difficoltà che, con i suoi diversi ordini di scuola (dall’Infanzia alla Secondaria di 1° grado) e l'elevato numero di alunni, ha dovuto affrontare, mantenendo un particolare occhio di riguardo nei confronti dei bambini diversamente abili e con maggiori difficoltà, per garantire a tutti il diritto all’inclusione e all’istruzione. Dall'iniziale trasmissione del materiale didattico tramite Argo Did-Up e Scuolanext, si è passati all'applicativo di videoconferenza Zoom, il cui utilizzo ha consentito l'interazione allievo-insegnante in tempo reale. L'attivazione poi di Microsoft Office 365 e di Teams in particolare, con la creazione della classe virtuale, permette agli allievi la partecipazione a videolezioni, durante le quali è possibile interagire anche con i compagni, e svariate opportunità di fare didattica. La scuola si è adoperata per dare supporto in caso di problemi di connettività mobile e ha provveduto, nei limiti delle modeste disponibilità finanziarie, all'acquisto di dispositivi che ha assegnato in comodato d'uso ad alcuni alunni che ne erano sprovvisti e ne avevano fatto richiesta. Anche gli uffici di segreteria hanno adottato lo Smart working (lavoro agile) come modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa. Il dirigente scolastico Francesco Scanu ringrazia tutto il personale dell’Istituto, docenti, direttore amministrativo e personale Ata per l'impegno da loro quotidianamente profuso per mantenere viva la comunità scolastica; i genitori per la collaborazione e soprattutto gli alunni, esortandoli a farsi guidare dagli insegnanti, a partecipare alle attività da loro organizzate, a impegnarsi con serietà e costanza, approfittando del tempo libero per coltivare i propri interessi e mantenere vivo il contatto con i coetanei. Ricorda infine la possibilità di ricorrere al supporto psicologico, educativo e familiare offerto dai due psicologi del progetto “Tutti a Iscol@”. (v. ca.)

Primo piano
Le indagini

Notte di violenza a Sennori, si aggrava uno dei feriti: in rianimazione ora sono in due

di Gianni Bazzoni
Le nostre iniziative