La Nuova Sardegna

Olbia

Urbanistica

Olbia, il Comune mette il turbo ai piani di risanamento: ora tocca al Giovannelli

Serena Lullia

	L'assessore all'Urbanistica Bastianino Monni e il palazzo del municipio ex scolastico 
L'assessore all'Urbanistica Bastianino Monni e il palazzo del municipio ex scolastico 

Ok al cantiere da 400mila euro per realizzare marciapiedi e sottoservizi. L’assessore Monni: «La mia priorità è portare a termine il maggior numero di Pru»

3 MINUTI DI LETTURA





Olbia Il settore Urbanistica mette il turbo ai piani di risanamento. Tre tecnici sono al lavoro per mettere in ordine quella fetta di città nata con anarchica fantasia nella metà degli anni Sessanta. Cemento prima di luce, fogne, asfalto, illuminazione. L’assessore all’Urbanistica Bastianino Monni ha ereditato i 16 Pru del territorio. «Interventi non rinviabili e attesi dai cittadini – spiega l’esponente della giunta Nizzi –. Lavoriamo con celerità con tre tecnici dedicati per tagliare i tempi e arrivare al traguardo. I soldi ci sono».

Pru Giovannelli Ieri sono stati assegnati definitivamente i lavori per il Pru Giovannelli. La ditta Arras, di Bultei, si è aggiudicata l’appalto da 403mila euro proponendo un ribasso del 21,76%. 15 le ditta invitate dal Comune, 7 quelle che si sono presentate. L’impresa sarda dovrà trasformare quelle risorse in marciapiedi e sottoservizi. Buone notizie per i residenti delle vie Giudice Scano, Giudice Saltaro, Giudice Costantino, via Arborea e via Petta. «Concluso l’iter di accreditamento dell’azienda, direi entro i tempi tecnici di un mese, gli operai potranno cominciare i lavori – sottolinea Monni –. Il contratto prevede 150 giorni di tempo per chiudere il cantiere. Con questo intervento, il Piano Giovannelli sarà praticamente concluso».

Pru Murta Maria In fase progettuale avanzata il Pru di Murta Maria. Per la frazione turistica di Olbia è stato stanziato un gruzzolone da un milione e 100mila euro, diviso sui tre sub comparti Maltineddu, Porto Istana, Murta Maria. Sono destinati a diventare marciapiedi e asfalti. L’assessore ricorda poi anche l’altra importante opera proprio sulla 125, da poco passata in consiglio co unale con una variante al Piano di fabbricazione, e destinata a innalzare il livello della sicurezza. La realizzazione della rotatoria all’incrocio tra via dello Zenzero e via Nazionale. Un intervento necessario per consentire l’ingresso nella nuova area destinata a ospitare residenze e locali commerciali, in continuità con quelli già esistenti.

Pru Santa Mariedda Grande fermento anche sul piano di risanamento di Santa Mariedda per cui sono stati stanziati 540mila euro. «Qui nel corso degli anni sono stati portati i sottoservizi, fogne, acqua – evidenzia Monni –. Ora ci concentriamo sugli asfalti e nella fase successiva lavoreremo per portare l’illuminazione». L’iter di legge prevede che, completata la fase di progettazione si passi alla pubblicazione della gara di appalto. «Portare a compimento il maggior numero di Pru in questo mandato è una priorità del mio assessorato – commenta l’assessore Monni –. Parliamo di piccoli-grandi interventi per migliorare la vita dei nostri concittadini. Proprio per raggiungere l’obiettivo ci siamo dati una linea precisa anche dal punto di vista economico. Questi lavori si mantengono sugli oneri di urbanizzazione e sulle quote di risorse comunali che, con variazioni di bilancio, stanzieremo ogni anno»

Primo piano
L’iniziativa

L’assassino di Marco Mameli ancora non ha nome, una fiaccolata per ricordare il 22enne

di Elena Corveddu
Le nostre iniziative