L’appuntamento

Al via a Olbia la Remata dei mestieri: in acqua anche estetiste, Aspo, polizia

Al via a Olbia la Remata dei mestieri: in acqua anche estetiste, Aspo, polizia

Venerdì 26 maggio, alle 18.30, alla Lega navale la prima sfida del circuito remiero a cui partecipano i campioni in carica operatori marittimi, dipendenti Inps e professori

24 maggio 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Olbia Tutto pronto alla Lega navale di Olbia per la prima gara del circuito “Remata dei mestieri”. La sfida, annullata la scorsa settimana a causa del maltempo, si svolgerà venerdì 26 maggio, dalle 18,30, nello specchio di mare davanti alla Lega navale, a Olbia.

La sezione di viale Isola Bianca apre le porte a tutti i cittadini che potranno assistere alla competizione: in acqua per la prima volta i dipendenti dell’Aspo e le estetiste insieme ai pluricampioni operatori marittimi, i poliziotti, i dipendenti dell’Inps e i professori.

La gara Dopo alcuni anni di stop a causa della pandemia ritorna la Remata dei mestieri, la manifestazione della Lega navale di Olbia che fa remare le professioni. La sezione guidata dal presidente Tore Bassu organizza la Remata di mezzo corso, la prima delle tre gare del circuito che si concluderà il primo luglio con la finale, in via Escrivà, a Olbia. Alle 18,30, dopo il briefing e il sorteggio dell’ordine di gara, le squadre dei mestieri, a bordo dei palischermi di legno con armi di dieci rematori e un timoniere, si sfideranno su un percorso a cronometro di 240 metri circa con una virata. La squadra che farà fermare per prima il cronometro si aggiudicherà il posto più alto del podio e le targhe premio. Dopo le premiazioni festa con grigliata di carne e birra nel giardino della Lega navale. Lo speaker Tommy Rossi sarà ancora una volta la voce della remata commentando la “Remata di mezzo corso”.

Le squadre Per la prima volta si cimentano con il remo i dipendenti dell’Aspo guidati da Claudio Nieddu. La squadra della municipalizzata olbiese in allenamento ha dimostrato di avere qualità per fare bella figura. Non meno combattive le estetiste di Pina Loi che con le loro t-shirt fucsia si presenteranno all’appuntamento di venerdì con un armo tutto al femminile. Occhi puntati sui pluricampioni operatori marittimi di Antonio Derosas che devono difendere il titolo e il trofeo challenge della Remata dei mestieri e sui forti e determinati poliziotti di Maria La Licata. Puntano a scalare la classifica anche i dipendenti dell’Inps di Paola Antonetti, anche questo equipaggio che già in passato ha partecipato alla sfida riservata alle professioni e i professori di Benedetto Cristo che cercheranno di onorare la storia remiera del mestiere, uno dei primi a cimentarsi con il remo ormai più di dieci anni fa.

La classifica I risultati di venerdì non solo determineranno il podio della Remata di mezzo corso con la consegna dei trofei, ma verranno sommati a quelli della Remata del marinaio, in programma il 10 giugno. Insieme determineranno le teste di serie della finale, il primo luglio. Il commento “Purtroppo il maltempo di sabato scorso ci ha impedito di fare la Gara di mezzo corso a Porto San Paolo – commenta il presidente Tore Bassu -. Ci siamo messi subito al lavoro per chiedere le autorizzazioni e riorganizzare la manifestazione, evitando che i tre eventi del circuito dei mestieri si accavallassero. Ci dispiace non poter gareggiare dai nostri amici e vicini della Lega navale di Porto San Paolo, ma sono certo che non mancheranno altre occasioni per rinnovare il nostro patto di amicizia e collaborazione. La gara di venerdì dà il via ufficiale al ritorno della storica “Remata dei mestieri” che si concluderà il primo luglio. Per quella data sarà anche ultimata la nostra sede, la casa di tutti i soci della Lega navale. E faremo una grande festa per celebrare i vincitori della Remata dei mestieri e in generale la bellezza dell’attività sportiva in cui crediamo molto”.

In Primo Piano
La tragedia

Trovato privo di vita l’allevatore scomparso da otto giorni a Cardedu, era precipitato da un costone

Le nostre iniziative