Olbia capitale dello judo giovanile: 400 atleti sul tatami
Gli impianti del Geopalace ospiteranno per due giorni il Sardinia trophy- Trofeo Italia
Olbia La Gallura sempre alla ribalta sul tatami. Il 20 e il 21 settembre gli impianti del Geopalace di Olbia ospiteranno qualcosa come 367 atleti, impegnati nel Sardinia trophy- Trofeo Italia della categoria esordienti B. Si tratta del secondo appuntamento del Trofeo Italia, il circuito nazionale di judo che rappresenta il percorso di qualificazione ai campionati italiani della classe under 15.
L’ingresso al pubblico sarà gratuito, offrendo così l’opportunità a tutti gli appassionati di vivere da vicino l’entusiasmo, la disciplina e la passione che animano i giovani judoka. Le date olbiesi del Trofeo Italia vedranno impegnati oltre al consistente gruppo di atleti anche 135 tecnici, che, con accompagnatori e famiglie, porteranno in città centinaia di persone provenienti da tutta Italia. Olbia grazie a quest’importante appuntamento, torna protagonista nel panorama nazionale dello judo con un evento che unisce valore sportivo e rilevanza nazionale.
A partire dalle 9 del mattino, il programma della manifestazione sportiva prevede due giornate d’incontri : sabato 20 settembre le gare maschili, invece domenica 21 settembre le gare femminili. Grazie a queste competizioni sarà possibile stilare la ranking list degli atleti più forti d’Italia nella fascia degli esordienti B (2011-2012).
e competizioni si svolgeranno su tre aree di tatami al Geopalace, nel rispetto del regolamento arbitrale internazionale. Il Sardinia trophy – Trofeo Italia esordienti B 2025 di Judo si conferma un appuntamento di rilievo per la crescita dei futuri campioni, rafforzando al tempo stesso il legame tra sport e territorio, e consolidando Olbia come punto di riferimento del judo italiano. La manifestazione, organizzata dal Centro sportivo Olbia del maestro Efisio Mele, in collaborazione con la Fijlkam – Federazione italiana judo lotta karate arti marziali, è resa possibile grazie al sostegno dell’assessorato regionale al Turismo, commercio e artigianato, dell’assessorato regionale allo Sport, cultura e pubblica istruzione e del Comune di Olbia.