La Nuova Sardegna

Olbia

Il caso

Olbia, via le barche della Marina della Sacra Famiglia: «Così muore la nautica sociale»

di Dario Budroni

	I pontili della marina e l'area interessata dall'Iti
I pontili della marina e l'area interessata dall'Iti

I 140 soci dopo l’ultima sconfitta al Tar. Presto saranno eliminati anche i pontili

1 MINUTI DI LETTURA





Olbia Le barche sono scomparse l’una dopo l’altra. Della marina popolare nata all’ombra della sopraelevata ora restano solo quattro pontili galleggianti. Presto saranno eliminati anche loro. È l’effetto della sentenza del Tar della Sardegna, che lo scorso luglio, respingendo il ricorso della Marina della Sacra Famiglia contro Autorità portuale e Comune, aveva ritenuto legittimo il mancato rinnovo della concessione demaniale nell’area dove sta prendendo forma il Progetto Iti. Uno sfratto che, per i 140 soci della marina, ha il sapore amaro dell’ingiustizia. «Qui il problema è politico: si vuole la morte della marineria popolare, si vuole la fine della nautica sociale» commenta Franco Dore, segretario della Marina della Sacra Famiglia.

(L’articolo in versione integrale sul giornale in edicola o nell’edizione digitale del 24 ottobre)

Primo piano
Salute

Sassari, comincia la campagna vaccinale: ecco dove, quando e come prenotarsi

Le nostre iniziative