La Nuova Sardegna

Olbia

La storia

Olbia, al via i lavori al Gallura: tornerà ad essere un hotel ristorante

di Dario Budroni
Olbia, al via i lavori al Gallura: tornerà ad essere un hotel ristorante

A leccarsi i baffi, tra i tavoli del civico 145 di corso Umberto, furono Karim Aga Khan, Gianni Agnelli, Paola del Belgio, Mike Bongiorno, Silvio Berlusconi e tanti altri

3 MINUTI DI LETTURA





Olbia Il palazzo color salmone ha le pareti scrostate e le porte chiuse ormai da dodici anni. Monumento alla nostalgia che sembrava essersi tristemente impantanato nel fondo più buio del dimenticatoio. Ma la svolta è finalmente arrivata: il Gallura si incammina verso una nuova vita e nel giro di qualche tempo, un paio di mesi al massimo, nello storico palazzo al civico 145 di corso Umberto inizieranno i primi interventi di restyling.

Il tempio della cucina creato da Rita Denza – che per decenni aveva preso per la gola divi del cinema, teste coronate e presidenti della Repubblica – tornerà insomma a funzionare con la nuova proprietà pronta a farsi carico di una pesantissima eredità. Acquistato nel 2020 per 850mila euro dalla Resort Sardegna, società del gruppo che fa capo all’imprenditore ligure Gabriele Volpi, il Gallura sarà ancora una volta sia un ristorante che un hotel, come stabilito nel 2003 da un vincolo di destinazione imposto dal Comune. Dopo anni di studi e valutazioni, nelle scorse settimane il gruppo Volpi ha presentato agli uffici comunali la richiesta di poter intervenire su alcune parti della struttura, sulla base anche del Piano particolareggiato da poco approvato dal consiglio comunale.

Il migliore Il gastronomo di fama Luigi Veronelli lo definì «il migliore dei ristoranti al mondo». Tutto merito della chef Rita Denza, morta a 77 anni nell’estate del 2014. Una lunga storia di successo e piatti leggendari cominciata nel lontano 1932 quando Angelo Denza, napoletano, sbarcò nell’allora Terranova per gestire l’Albergo Italia, che si trovava al posto dell’attuale sede dell’UniOlbia. Il palazzo di via Porto Romano fu però distrutto dai bombardamenti del 1943 e così Angelo Denza rilevò l’ex hotel Pausania di corso Umberto, ribattezzandolo Gallura. L’entrata in scena di Rita Denza risale ai primi anni Settanta, quando, insieme al compagno Arnaldo Pascal, subentrò al padre Angelo e fece del Gallura un mito assoluto. A leccarsi i baffi, tra i tavoli del civico 145 di corso Umberto, furono Karim Aga Khan, Gianni Agnelli, Paola del Belgio, Mike Bongiorno, Silvio Berlusconi, Francesco Cossiga, Ornella Vanoni, Ugo Tognazzi e Marta Marzotto. Una volta il conte Luigi Donà dalle Rose chiese a Rita Denza di sfornare alcune zuppe da offrire a Juan Carlos, re di Spagna. E fu sempre lei, nel 1985, a preparare il pranzo per Carlo e Diana in vacanza a Porto Rotondo. Infine la chiusura nel gennaio del 2014, al culmine di una lite giudiziaria con gli allora proprietari dello stabile. Il Comune, alcuni anni fa, ha intitolato alla chef lo slargo che si trova esattamente di fronte all’ex Gallura. L’Accademia italiana della cucina, insieme all’istituto alberghiero di Arzachena, in ricordo di Denza organizza invece un memorial rivolto ai giovani.

Il futuro I dettagli del progetto saranno illustrati più avanti, ma intanto si sa che i nuovi proprietari si stanno rimboccando le maniche per avviare i lavori. Dovrebbero cominciare entro 60 giorni. Fondamentale il recente via libera del consiglio comunale alla possibilità di realizzare alcuni interventi strutturali, naturalmente senza modificare l’architettura originaria. Il gruppo Volpi, con interessi nei settori petrolifero, finanziario e sportivo, vanta diversi investimenti in Gallura (alcuni poi dismessi) ed è proprietario dell’Hotel delle Rose di Abbiadori.

Primo Piano
L’inchiesta

Omicidio di Cinzia Pinna, sequestrato il telefono a un’amica di Ragnedda: ecco chi è

Le nostre iniziative