I giovani alla riscoperta della storia
Arborea, weekend di iniziative curate dalla Consulta che propone il festival multiartistico “Istoria”
ARBOREA. Identità e territorio da riscoprire e valorizzare con un tuffo nel passato. Saranno i giovani della comunità a prendere l’iniziativa questo weekend e a ripercorrere il passato della propria comunità con un ambizioso festival multiartistico dal nome “istoria”. Un nome doppiamente significativo visto che significa “storia” sia in sardo che in veneto, le due lingue che esprimono le due anime della comunità. Il tema affrontato in questo progetto interamente realizzato dalla Consulta giovanile è il primo dopoguerra: verranno approfonditi gli anni a cavallo delle due guerre mondiali. Anni in cui il territorio del Terralbese si è modificato completamente, da un'immensa palude a una delle più importanti e fiorenti zone agricole della Sardegna. Non ci saranno solo interventi da parte di relatori ma nella due giorni, organizzata in collaborazione con Comune, Pro loco, Comitato No al Progetto Eleonora e Liberos, si utilizzeranno diverse forme d'arte per trattare il tema, cercando di rivolgersi ad una fetta di pubblico molto ampia, dai più piccoli ai più anziani. Un modo di creare sinergia tra storia ed arte, tra cronaca dei fatti ed anima della comunità. Gli incontri si terranno in viale Angelo Omodeo – lato Comune – e nel Museo della bonifica, in caso di pioggia. Questo il programma per sabato e domenica: s’inizia alle 17 con la presentazione del libro “Alleati del nemico – l’occupazione italiana in Jugoslavia (1941 – 1943)” di Eric Gobetti, a cui intervengono Giuseppe Manias, Biblioteca Gramsciana di Ales, ed Eric Gobetti, studioso del fascismo e ricercatore a Torino. Alle 18.30 aperitivo a base di prodotti locali, alle 19, “Informazione e potere. Breve viaggio nella storia contemporanea” con Laura Pisano, docente di storia del giornalismo all’Università di Cagliari, mentre alle 21.30 Dopofestival con Trio jazz in concerto con Mattia Pilloni, batteria, Tancredi Emmi, contrabbasso, Luigi Russo, piano. Domenica alle 17 si ricomincia con l’incontro “Arborea: come nasce una comunità”, con Vito Biolchini, giornalista/blogger, che intervista Maria Luisa Di Felice, docente e ricercatrice di storia economica all’Università di Cagliari. Alle 19 aperitivo a base di prodotti locali, alle 19.30 “Arborea: storie di uomini e donne”, con il pedagogista Lorenzo Braina. Alle 22 Dopofestival, duo acustico in concerto con Erik Martinez, voce, chitarra, Mattia Pilloni, batteria. Faranno da cornice all’evento esposizioni di fumetti, disegni, pitture su tela e fotografie realizzate da artisti locali; la mostra di libri sulla bonifica curata dalla biblioteca.
Cristina Diana