La Nuova Sardegna

Oristano

terralba

Due passi a Marceddì tra ottimo cibo e una storia secolare

di Cristina Diana

TERRALBA. Arriva all’ottava edizione la manifestazione enogastronomica più rinomata del territorio. Domani infatti la borgata marina si tira a lucido per ospitare la tradizionale rassegna Gustando...

2 MINUTI DI LETTURA





TERRALBA. Arriva all’ottava edizione la manifestazione enogastronomica più rinomata del territorio. Domani infatti la borgata marina si tira a lucido per ospitare la tradizionale rassegna Gustando Marceddì che, come ogni anno, vuole rivitalizzare la vita della borgata e farla conoscere anche durante la bassa stagione.

La manifestazione è organizzata dal comitato di borgata, in collaborazione con associazioni, produttori locali e residenti. La ricetta del pranzo resta la stessa: attraverso un goloso percorso che passa per le case della borgata, i visitatori potranno gustare un pranzo a base di frutti del mare rigorosamente locali e visitare la borgata. La Pro loco si occuperà dell’aspetto logistico predisponendo un gazebo con i posti a sedere che serviranno da temporaneo appoggio ai visitatori.

Per accedere al goloso percorso i visitatori dovranno ritirare l’apposito coupon presso lo stand centrale, e dalle 11.30 alle 14, sino ad esaurimento dei coupon, si potrà accedere al percorso che, tappa dopo tappa, offrirà cozze e arselle, un primo a base di frutti di mare, pesci alla brace cotti sul momento, e un ottimo bicchiere di vino.

Tante sono le attività ricreative e culturali che faranno da cornice alla rassegna gastronomica, come la mostra mercato degli hobbisti ed artisti locali e la presentazione del romanzo di Alessandro Cadelano “Grace, diario di un angelo”. Insomma, una giornata ricca di eventi per scoprire i colori, i profumi, i suoni e i sapori di Marceddì con una manifestazione che farà da preludio a quella culturale prevista a luglio sempre nella cornice della borgata: il festival letterario Spirito di Mare.

Il progetto è quello di riuscire ad allargare sempre più la manifestazione in modo da far conoscere la borgata, il suo stile di vita, la sua cultura e i suoi piatti a quante più persone possibile. Un risultato possibile solo con l’impegno di tutti i residenti, delle associazioni e delle categorie professionali per salvaguardare la preziosità di Marceddì, uno dei pochi villaggi di pescatori che ancora vive.

Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori
Le nostre iniziative