La Nuova Sardegna

Oristano

Arriva Mattarella L’aeroporto riapre solo per un giorno

di Roberto Petretto

Lavori straordinari a Fenosu, lunedì sbarca il presidente La pulizia dello scalo pagata dalla Provincia con 3mila euro

2 MINUTI DI LETTURA





ORISTANO. Il «dovere di un’accoglienza decorosa» viene prima di tutto. Prima delle enormi difficoltà economiche, prima delle competenze abbandonate per legge, prima delle polemiche sull’utilità e sul futuro di una struttura per cui la parte pubblica ha già speso risorse ingenti. Arriva il presidente della Repubblica e la Provincia non si esime dagli obblighi di ospitalità, mettendo l’abito migliore all’aeroporto di Fenosu che per un giorno riaprirà.

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, atterrerà nello scalo oristanese lunedì, per poi proseguire in auto alla volta di Ghilarza dove, a Casa Gramsci, parteciperà alle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della morte del pensatore sardo. Atterrerà in un aeroporto che, a parte l’attività del Settimo reparto volo della polizia di Stato, è chiuso da anni.

Nei giorni scorsi il pilota dell’aereo del presidente ha effettuato un sopralluogo nello scalo oristanese e pare abbia avuto parole di elogio per le condizioni in cui l’ha trovato, nonostante il lungo blocco dell’attività.

La Provincia non ha particolari obblighi o competenze sull’aeroporto. Certo, il passaggio del pacchetto azionario dalla parte pubblica ai nuovi padroni privati, non è stato ancora perfezionato. Ci si trova ancora nell’ambito della procedura di liquidazione, tanto è vero che è stato il liquidatore, Alberto Annis, ha chiedere alla Provincia la disponibilità a effettuare la pulizia straordinaria del piazzale e dell’hangar del settore arrivi e partenze.

Viste le condizioni economiche della Provincia non è stato facile: «LA società Sogeaor, costituita per la gestione dell’aeroporto e di cui la Provincia è socio di maggioranza - si legge nella determinazione del dirigente - - si trova in stato di liquidazione e non è in grado di provvedere con risorse proprie». La Provincia non sta molto meglio, ma pochino sì: «La Provincia, pur trovandosi a operare in una critica situazione finanziaria - si legge ancora nella determinazione - ha il dovere di assicurare un’accoglienza decorosa al Capo dello Stato».

Lo sforzo si farà dunque. In altri tempi, con una Provincia in condizioni economiche floride, sarebbe stato un impegno irrisorio. Il compito di ripulire l’area dell’aeroporto è stato affidato alla Spo, la Servizi Provincia Oristano, società in house che svolge abitualmente lavori di manutenzione e pulizia.

Costo dell’operazione: 3mila euro, Iva compresa. «Questi soldi non andranno alla Sogeaor - precisa il liquidatore della società di gestione, Alberto Annis -. La Provincia svolge un lavoro di attenzione istituzionale verso il Presidente. In tutti questi anni si è comunque provveduto a tenere in ordine lo scalo, tanto che la pista è perfetta e idonea all’atterraggio dell’aereo presidenziale».

Oggi in prefettura saranno illustrati i dettagli della tappa del presidente Mattarella nell’Oristanese.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Meteo

L’anticiclone non molla: quando il caldo allenterà la presa in Sardegna

Le nostre iniziative