La Nuova Sardegna

Oristano

scuola e trasporti 

Viaggi più facili nell’Alta Marmilla

Dalla Regione i fondi per agevolare i trasferimenti degli studenti

1 MINUTI DI LETTURA





ALES. Sono in arrivo i fondi destinati ai Comuni dell’Alta Marmilla per il trasporto di alunni e studenti della scuola dell’Infanzia e dell’obbligo. Il via libera è arrivato con l’approvazione della Finanziaria regionale che ha destinato ulteriori risorse finanziarie all’Unione dei Comuni dell’Alta Marmilla di cui fanno parte Albagiara, Ales, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Gonnoscodina, Gonnosnò, Mogorella, Morgongiori, Nureci, Pau, Ruinas, Senis, Sini, Usellus, Villa Sant’Antonio e Villa Verde, per garantire il servizio scolastico in favore dei ragazzi dell’intero territorio.

A darne notizia è il consigliere regionale Emanuele Cera: «Questo importante risultato è stato possibile grazie al lavoro degli assessori alla Programmazione, Giuseppe Fasolino e all’Istruzione, Andrea Biancareddu che, anche in occasione dell’ultimo incontro di Cagliari con i sindaci, alle sollecitazioni dei primi cittadini, garantirono attenzione verso quell’area geografica».

Cera ricorda però come rimanga ancora aperta la questione delle risorse della Programmazione territoriale Snai per la Marmilla, finanziato da Stato e Regione, ma mai attuato «poiché i fondi a disposizione per scuole, sanità e imprese non sono stati ancora spesi a cinque anni dalla firma sull’accordo, nonostante l’urgenza di utilizzarli per cercare di risolvere il grave problema dello spopolamento. Pertanto, grazie a questo intervento regionale, si dà attuazione a una prima programmazione, consentendo l’erogazione di un beneficio anche laddove il servizio scolastico è stato soppresso». (m.c.)

Primo piano
Meteo

L’anticiclone non molla: quando il caldo allenterà la presa in Sardegna

Le nostre iniziative