La Nuova Sardegna

Oristano

Pandemia sotto controllo, ad Arborea c’è la Sagra della polenta

Pandemia sotto controllo, ad Arborea c’è la Sagra della polenta

ARBOREA. Ora c’è anche la data: la sagra della polenta si farà il 19 novembre. Come già era stato annunciato nelle scorse settimane, la Pro loco è al lavoro per rimettere in piedi le manifestazioni...

2 MINUTI DI LETTURA





ARBOREA. Ora c’è anche la data: la sagra della polenta si farà il 19 novembre. Come già era stato annunciato nelle scorse settimane, la Pro loco è al lavoro per rimettere in piedi le manifestazioni cancellate in due anni di emergenza covid. Si parte proprio dalla polenta con la 38ª sagra. Non c’è ancora un programma definito per la manifestazione, che dovrebbe rappresentare un vero e proprio segnale di ripresa, all’insegna della valorizzazione di uno dei prodotti sui quali i cerealicoltori locali stanno scommettendo. Negli ultimi anni, infatti, ad Arborea è stata ripresa la coltivazione del mais da polenta. La cultivar è “Corniola” che ben si adatta al clima dell’area della Bonifica. Il mais, quest’anno prodotto in collaborazione con la Cooperativa Produttori Arborea e inviato in Veneto per essere trasformato – in Sardegna non esistono infatti mulini per la produzione di polenta –, ritorna poi nell’isola e viene confezionata e venduta con il marchio “Polenta della sagra. Io sono sardo”.

L'edizione 2021 della sagra si svolgerà in Piazza Maria Ausiliatrice e nei suoi spazi adiacenti, attrezzati per accogliere il pubblico e i visitatori anche sotto ampi gazebo. La manifestazione, con ingresso libero, è organizzata dalla Pro Loco di Arborea in collaborazione con il Comune, il Sistema degli Enti 3A-Latte Arborea, Cooperativa Produttori, Banca di Arborea e le istituzioni con l’assessorato regionale al Turismo e Fondazione di Sardegna.

Come nelle precedenti edizioni, la polenta di Arborea verrà proposta come ingrediente di pietanze che hanno incontrato il crescente favore nei gusti del pubblico che, anno dopo anno, si è fatto sempre più numeroso grazie al richiamo che offre una sagra di degustazione come questa che propone ricette delle regioni di provenienza dei coloni che un secolo fa si sono insediati nella zona. (m.c.)

Primo piano
Meteo

L’anticiclone non molla: quando il caldo allenterà la presa in Sardegna

Le nostre iniziative