La Nuova Sardegna

Oristano

contributi in provincia 

La mappa del potere locale beneficiata da piccoli interventi

La mappa del potere locale beneficiata da piccoli interventi

ORISTANO. Ammonta a circa 3 milioni e mezzo la somma destinata dalle tabelle della legge Omnibus ai comuni della provincia di Oristano. Inevitabilmente, la mappa dei finanziamenti ricalca in parte...

2 MINUTI DI LETTURA





ORISTANO. Ammonta a circa 3 milioni e mezzo la somma destinata dalle tabelle della legge Omnibus ai comuni della provincia di Oristano. Inevitabilmente, la mappa dei finanziamenti ricalca in parte anche la geografia politica degli assessori e dei consiglieri regionali di maggioranza dell'Oristanese. Così per l'unione dei comuni del Terralbese, bacino di riferimento del forzista Emanuele Cera, arriva un milione di euro destinato alle riqualificazioni urbane e altri 150 mila euro per la manutenzione degli impianti e delle strutture del compendio ittico di Corru s'Ittiri – Marceddì. A Paulilatino, dove il sindaco è il sardista (ex Forza Italia, ex Sardegna Venti20, ex Udc) Domenico Gallus, 900 mila euro saranno destinati al recupero del complesso delle ex casermette di Marzas. 300 mila euro a Nughedu Santa Vittoria, dove il primo cittadino è il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia Francesco Mura, per la ristrutturazione e l'ampliamento della casa alloggio “Arzolas de Goi”. 100 mila euro andranno a Siamaggiore, dove era sindaca l'assessora regionale in quota Sardegna 20Venti all'Industria Anita Pili, per la realizzazione di una comunità energetica. A Bonarcado, qui la sindaca neo-eletta Annalisa Mele è anche consigliera regionale della Lega, giungono infine 80 mila euro per la bonifica delle aree in zona Arzolas de Bassu. Ma ci sono risorse anche per altri Comuni. Pensando ai siti di interesse culturale, sono previsti 80 mila euro all'associazione “Insieme per Riola” per gli eventi del Parco della Musica, 50 mila euro alla coop Archeotour per l'acquisto di un mezzo per la manutenzione del parco archeologico di Santa Cristina a Paulilatino, 80 mila euro per la Casa Museo “Antonio Gramsci” di Ghilarza. Per quel che riguarda i comparti produttivi, ecco 70 mila euro per il Flag Pescando “Sardegna centro-occidentale” per le perdite dovute al blocco della commercializzazione dei mitili di Marceddì causa alghe tossiche. Infine le opere pubbliche: 100 mila euro a Santa Giusta e Palmas Arborea per il rifacimento di una pista forestale, 300 mila euro a Laconi per la ristrutturazione del campo sportivo, 250 mila euro a Zeddiani per le strade urbane e rurali, 330 mila euro a Baressa per il rifacimento di piazza Funtana Bella e la realizzazione di un eliporto antincendio. 30 mila euro ad Abbasanta per le pariglie dedicate a Sant'Agostino, mentre la parrocchia di Ghilarza ne avrà 300 mila per la ristrutturazione del Cottolengo. (dav.pi.)

Primo piano
Le indagini

Notte di violenza a Sennori, si aggrava uno dei feriti: in rianimazione ora sono in due

di Gianni Bazzoni
Le nostre iniziative