La Nuova Sardegna

Oristano

Porte aperte a tutti, così nasce il Distretto rurale

di Maria Antonietta Cossu
Porte aperte a tutti, così nasce il Distretto rurale

Prima tappa a Ghilarza per la grande aggregazione della Sardegna Centro Occidentale

2 MINUTI DI LETTURA





GHILARZA. Prenderà le mosse da Ghilarza il percorso di riconoscimento e di avvio del Distretto rurale della Sardegna Centro Occidentale in cui confluiscono i Gruppi di azione locale Barigadu-Guilcer, Sinis, Marmilla e il Flag Pescando, al quale si sono associati anche i Comuni di Oristano, Terralba, Arborea e San Nicolò d’Arcidano. Il primo degli incontri territoriali in agenda è previsto venerdì 21 gennaio alle 16.30 nell’auditorium comunale.

L’ambizione dei partner istituzionali della grande aggregazione è di dare la prima spinta a un processo di integrazione fra il mondo agropastorale e quello della pesca. Contenuti, metodi e strategie saranno condivisi con le realtà imprenditoriali e associative e gli operatori sociali delle aree del nascente sistema produttivo.

Nella prima riunione e nei due successivi appuntamenti fissati per il 26 gennaio ad Ales nella sede dell’Unione dei Comuni e per il 28 nel centro polivalente di via Tharros a Cabras, sarà presentato il piano delle attività con un occhio alla normativa di riferimento, verranno illustrate le opportunità di sviluppo e saranno raccolte le adesioni dei portatori d’interesse.

Dall’8 al 18 febbraio si svolgeranno altri quattro incontri, dal vivo o in videoconferenza, nel corso dei quali tracciare il quadro della situazione nel territorio, fare un’analisi dei fabbisogni, dei problemi e degli obiettivi, individuare le azioni chiave del programma, studiare le strategie più incisive e definire le modalità di gestione del distretto.

Nella seconda decade di febbraio saranno presentate tutte le attività. Sarà quello il preludio dell’iter costitutivo vero e proprio del sistema economico territoriale che si estende da un’estremità all'altra del territorio provinciale, abbracciandone la quasi totalità.

Primo piano
Economia

Con l’esenzione della prima casa dall’Isee, assegno unico più alto: ecco di quanto

Le nostre iniziative