La Nuova Sardegna

Oristano

Le risorse del territorio

Milis brinda al successo della Rassegna dei vini della Sardegna

di Paolo Camedda

	Momenti di allegria alla Rasegna dei vini della Sardegna a Milis
Momenti di allegria alla Rasegna dei vini della Sardegna a Milis

Sfiorate le 18mila presenze nei due giorni di eventi. Soddisfazione nel direttivo della Pro Loco

15 novembre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Milis Non è stato record, ma c’è di che brindare ancora una volta. La 34ª edizione della Rassegna dei vini della Sardegna fa felice il consiglio direttivo della Pro Loco, dopo aver sfiorato le 18mila presenze nei due giorni dell’evento. Non c’è stato l’afflusso dell’anno scorso, quando le presenze avevano toccato le 20mila unità, ma poco c'è mancato. L’appuntamento ha richiamato ancora una volta a Milis migliaia di visitatori da tutta la Sardegna. La proposta della Pro Loco e del Comune di presentare i vini novelli in produzione, una linea di vini biologici e doc di qualità alte accompagnati dalle degustazioni di Vernaccia di Oristano, ha incontrato il gradimento del pubblico. «Il direttivo è soddisfatto – ha affermato il presidente della Pro Loco, Luigi Murgia –. C’era un po’ di preoccupazione per la situazione meteorologica, ma alla fine sono scese solo poche gocce di pioggia. La risposta è stata quella che ci aspettavamo, soprattutto nella serata di sabato e nel pomeriggio della domenica. Si è festeggiato in modo giusto e di questo siamo molto contenti».

Hanno riscosso successo anche le diverse novità del programma: i master class, le degustazioni guidate dai sommelier dell’Associazione regionale, con la delegazione guidata dal vicepresidente Roberto Pisano, i momenti dedicati alla gastronomia nello scenario di Villa Pernis e lo show cooking di Pierluigi Fais. «Hanno partecipato in tanti alle iniziative proposte – ha confermato il presidente della Pro Loco –. In particolare allo show cooking c’era una quarantina di persone e, visti i risultati, è secondo me una proposta da rafforzare nelle prossime edizioni. Abbiamo visto grande entusiasmo e personalmente sono molto contento».

Come precisa il direttivo, «ha suscitato interesse anche l’allestimento espositivo di Vernaccia in villa con il Consorzio della Vernaccia di Oristano Doc, l’Ecomuseo del Vernaccia Oristano e la Coldiretti». Gradita è stata la possibilità di conoscere meglio il paese di Milis. «Molti visitatori erano entusiasti delle visite guidate – ha assicurato Luigi Murgia –. Oltre alla degustazione dei vini, hanno potuto visitare la chiesa romanica di San Paolo, S’ortu de is Paras, il giardino di Villa Pernis, Palazzo Boyl e le chiese di San Sebastiano e Santa Vittoria, compreso il campanile, grazie alla disponibilità del parroco Don Antonello Angioni». Il centro storico del paese ha inoltre ospitato il raduno delle moto d’epoca e infine la parte dell’intrattenimento musicale nel Parco San Paolo, curata dal Gruppo folk Milis pizzinnu.

L’obiettivo della Pro Loco è rafforzare in futuro la connessione fra proposta enogastronomica e territorio. «Siamo un’associazione turistica che da anni promuove il territorio e sicuramente puntiamo molto su questo aspetto – prosegue il presidente –, vorremmo che i visitatori sapessero che, oltre alla Rassegna dei vini, a Milis ci sono tante bellezze che vanno valorizzate». Fra queste anche un sito archeologico. «Abbiamo un nuraghe pentalobato, gli scavi sono ancora all’inizio, ma vorremmo inserire la visita al nuraghe Cobulas nella prossima edizione della Rassegna», conclude Luigi Murgia che ringrazia «i visitatori, le cantine e i consorzi, che anche quest’anno hanno scommesso su questo evento, il Comune di Milis, con l’impegno mostrato dall’amministrazione guidata da Monica Ortu, e i tanti volontari della Pro Loco, senza il cui impegno tutto quanto sarebbe stato impossibile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

In Primo Piano
Regionali

Elezioni, accordo tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini: Paolo Truzzu verso la candidatura a governatore

Le nostre iniziative