La Nuova Sardegna

Oristano

Scuola

Tre campioni della matematica da Oristano alla Bocconi di Milano

di Caterina Cossu

	I tre giovani allievi della scuola media di via Marconi davanti alla sede della Bocconi
I tre giovani allievi della scuola media di via Marconi davanti alla sede della Bocconi

Nicola Piras, Elena Pinna e Mattia Karol Carta, alunni della secondaria di via Marconi, hanno partecipato ai Giochi internazionali

27 maggio 2024
2 MINUTI DI LETTURA





Oristano La scuola secondaria di primo grado di via Marconi alle finali nazionali dei Giochi matematici internazionali. Nicola Piras della classe 3a C, Elena Pinna della classe 2a B e Mattia Karol Carta della classe 2a C della scuola secondaria di primo grado di via Marconi dell’istituto comprensivo n° 2 di Oristano, sabato 25 maggio hanno partecipato alla fase conclusiva dei giochi organizzati dall’Università Bocconi che si sono svolti negli edifici del prestigioso ateneo milanese. Dopo aver superato con successo le selezioni regionali, articolate in quarti di finale e semifinali svolte nella Cittadella Universitaria di Monserrato, l’alunna e gli alunni di Oristano si sono confrontati con centinaia di ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia e accomunati dalla passione per la matematica. Un’esperienza più che positiva, particolarmente formativa e gratificante per l’allieva e gli allievi della scuola di via Marconi che, con impegno e vivo interesse, hanno risolto complessi enigmi matematici.

Le classifiche delle finali nazionali saranno pubblicate nei prossimi giorni, dopodiché vincitrici e vincitori accederanno poi alle finalissime internazionali che si terranno nel mese di agosto a Parigi. La speranza è di poter tifare anche per i giovani oristanesi in gara. La finale nazionale ha contato sulla partecipazione di oltre tremila iscritti, che avevano precedentemente passato la selezione tra i 45mila che si sono presentati per partecipare ai Giochi da tutta Italia. Hanno tra i 9 e i 99 anni: c’è, infatti, chi frequenta la scuola come l’alunna e gli alunni di Oristano, ma anche chi già lavora nei campi più disparati, oppure chi ancora semplicemente si diverte con i numeri.

Quella del 2024 è stata la 31esima edizione italiana, organizzata dal Centro Pristem della Bocconi, e 38esima nel mondo. I Giochi Matematici prevedono delle competizioni che, per essere affrontate, non necessitano la conoscenza di nessun teorema particolarmente impegnativo o di formule troppo complicate. Occorrono unicamente, a detta degli organizzatori, la capacità di ragionare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente difficile è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere.

In Primo Piano
L’allarme

Sassari, l’assassino di Monica Moretti uscito dal carcere a Roma e riarrestato, l’assessora: «Più protezione per le vittime di stalking»

Viabilità

Lavori pubblici, entro l'anno resterà solo uno dei 10 cantieri sulla 131 tra Macomer e Porto Torres

Le nostre iniziative