La Nuova Sardegna

Oristano

Commercio

Giocattoli e merce senza marchio CE: sequestrati 250 pezzi, multe ai commercianti


	Una bambina davanti a un negozio di giocattoli (archivio)
Una bambina davanti a un negozio di giocattoli (archivio)

Operazione della Guardia di finanza di Oristano per tutelare la sicurezza dei clienti e la concorrenza leale

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano Dal Black friday a Natale, l’attenzione è massima e i primi risultati si vedono già. La guardia di finanza ha sequestrato 250 articoli sprovvisti del marchio CE obbligatorio per legge. Per lo più si tratta di giocattoli, ma c’è anche altra merce finita nel mirino delle Fiamme gialle. I militati sin dai giorni scorsi, caratterizzati da un significativo aumento delle vendite per effetto del black Friday, hanno dato avvio, in ambito provinciale, a una campagna di controlli con l’attivazione del “Dispositivo operativo per il contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale organizzato”. Tale intensificazione dei controlli serve per contrastare la contraffazione andando, nel contempo a tutelare la produzione italiana. D’altro canto si mira alla tutela del mercato dei beni e servizi reprimendo la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza.

La marcatura CE obbligatoria attesta che la merce in vendita è stata valutata dal produttore e si ritiene rispetti i requisiti previsti dall’Unione Europea in materia di sicurezza, salute e tutela dell’ambiente. In questo caso, per alcuni dei prodotti posti in vendita, gli esercenti poi sanzionati non sono stati in grado di fornire alcuna giustificazione contabile né alcuna certificazione. Si tratta di una violazione della legge europea sulla sicurezza dei giocattoli e per questo motivo si è proceduto al sequestro dei beni non conformi. Le multe variano da 1.500 a 10mila euro. La guardia di finanza ricorda che contrastare la diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori, specie dei più piccoli, e un mercato competitivo, nel quale gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni di sana concorrenza. I controlli proseguiranno per tutto il periodo festivo.

Primo piano
La tragedia

Sassari in lutto: una delle vittime del naufragio dell’Isola Rossa era il titolare del ristorante Osteria de’ Mercati

Le nostre iniziative