In mille alla Mezza maratona nel ricordo di Chiara Carta, ecco come iscriversi
La manifestazione sportiva aperta a tutti dedicata alla giovane vittima della tragedia di Silì
Oristano Più di mille corridori si preparano a scendere in pista, per le strade della città, nel ricordo della piccola Chiara Carta, vittima, due anni fa, della terribile tragedia di Silì. E così, nel pomeriggio di domenica, 9 marzo 2025, il centro di Oristano ospiterà l’undicesima edizione della sua Mezza maratona, una manifestazione promossa dall’associazione “Dinamica Sardegna” con il patrocinio di Fidai Sardegna, Fispes, Csen Oristano, dell’assessorato comunale allo Sport e della Fondazione di Sardegna.
«Si ripete ancora una volta un evento importante dal punto di vista sportivo ma anche culturale – commenta il sindaco Massimiliano Sanna –. Un evento fatto di prestazioni atletiche sempre apprezzate che consentono a tutti anche di visitare le vie del nostro centro storico. È un’iniziativa che dimostra che si possono sempre realizzare eventi che migliorano l'immagine della città. Penso, ad esempio, alle premiazioni che si terranno nella nuova piazza Manno appena riqualificata».
E i numeri della Mezza maratona sono già da record rispetto alle passate edizioni. Sono infatti 973 gli iscritti alle prove competitive, mentre in generale hanno aderito già oltre 1.300 persone. Le prove atletiche da affrontare restano invece cinque: la mezza maratona da 21 chilometri, la due 10 chilometri competitiva e non competitiva, la fitwalking e infine la camminata ludica. «La Mezza maratona promossa dalla “Dinamica Sardegna” è un evento che proietta Oristano direttamente nel grande palcoscenico della Sardegna sportiva e che ogni anno porta con sé numeri sempre più elevati – ha detto l’assessore comunale allo Sport, Antonio Franceschi –. Non è semplice organizzare eventi di questa portata e convogliare così tanti appassionati tra le vie della città, ma adesso che si tratta di un appuntamento noto a tutti e ricercato anche dagli appassionati di oltre mare, la mia proposta è quella di realizzare un marchio identificativo dedicato».
La camminata ludico-motoria per le vie del centro di Oristano sarà dedicata alla memoria di Chiara Carta, a due anni dalla sua morte dopo la tragedia di Silì e sarà accompagnata dalla SeuinStreet Band. L’arrivo della sola passeggiata sarà ancora in piazza Manno, un luogo caro a Chiara, che frequentava la scuola media all’istituto “Eleonora d’Arborea”. «Una delle novità – spiegano gli organizzatori –, è l’introduzione della Coppa Chiara, un trofeo dal fortissimo valore simbolico che il padre della ragazzina consegnerà all’atleta donna più giovane che varcherà per prima il traguardo della 21 chilometri».
Un’altra novità riguarda la denominazione stessa della manifestazione «che da Mezza maratona del giudicato, passa a Mezza maratona di Oristano. È un fatto esclusivamente legato alla comunicazione – chiariscono da Dinamica –. L’intento è quello di rafforzare il nome e l’immagine della nostra città. Un rafforzamento che passa anche per la scelta del percorso tra le vie del centro storico e che abbiamo l’ambizione di ampliare, forse già da quest’anno, anche alla marina di Torregrande».
Mentre le iscrizioni alle gare non competitive scadranno domani e si potranno effettuare dalle 16 alle 20 al palazzo Arcais di corso Umberto, la Dinamica sposa l’idea del marchio dedicato proposta dall’assessore Franceschi. «Bella idea – commenta Roberto Sassu, presidente del sodalizio –, ma mi piacerebbe che a realizzarlo fossero gli studenti delle scuole. È vero, si tratta di una manifestazione non facile da realizzare e che non si concretizzerebbe senza l’appoggio di tante realtà pubbliche ed imprenditoriali della città».